Informazioni su Villa Torlonia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Giardino o villa pubblica - Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura neoclassica - Arte e architettura moderna
Indirizzo
via Nomentana 70
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.museivillatorlonia.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Torlonia_(Roma)
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Nomentano (Italia) (quartiere storico)
Comprende
Bunker di Villa Torlonia
Casina delle Civette di Villa Torlonia
Casino dei Principi di Villa Torlonia
Casino Nobile di Villa Torlonia
Catacomba ebraica di Villa Torlonia
Teatro Torlonia
Presentazione
Nel 1797 Giovanni Torlonia incaricò Giuseppe Valadier di trasformare la tenuta dei Colonna, da lui acquistata, in una grande villa principesca: tra il 1802 ed il 1806 il Valadier trasformò la precedente villa padronale in un elegante palazzo e convertì un piccolo edificio rurale della vicina vigna Abati nel Casino dei Principi, usato dai Torlonia per fastosi eventi mondani; edificò scuderie ed un maestoso ingresso; si occupò anche della sistemazione del parco con viali simmetrici tra loro perpendicolari con al centro il casino principale. Alla morte di Giovanni, il figlio Alessandro Torlonia nel 1832 incaricò Giovanni Battista Caretti di arricchire e ampliare la proprietà; oltre a risistemare gli edifici già esistenti, il Caretti progettò la costruzione di nuovi edifici come ornamento del parco: assecondando il gusto eclettico del principe, l’architetto costruì i falsi ruderi, il Tempio di Saturno, la tribuna con fontana e gli ormai inesistenti anfiteatro, coffeehouse e la Cappella di Sant’Alessandro; all’architetto Quintiliano Raimondi fu commissionato di erigere l’Aranciera e nel 1841, per festeggiare le sue nozze con Teresa Colonna, il Teatro, pregevole esempio del gusto eclettico dell’epoca. La parte sud del parco venne sistemata da Giuseppe Jappelli; ridisegnò completamente l’aspetto del parco con vialetti tortuosi, laghetti, piante esotiche e nuovi edifici dallo stile fantastico: la Capanna Svizzera, trasformata in seguito nella Casina delle Civette, la Serra, la Torre e la Grotta Moresca e il Campo dei Tornei. Nel 1842 vennero eretti nel giardino i due obelischi in granito rosa dedicati alla memoria dei genitori Giovanni e Anna Maria Torlonia. L’ultimo erede, Giovanni Torlonia, fece rinnovare la Casina delle Civette, il Villino Rosso e il Villino di Guardania, tutti edifici destinati a diventare abitazioni private. Villa Torlonia fu residenza privata di Benito Mussolini dal 1925 al 1943.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Villa Torlonia, Casina delle Civette e Casino Nobile
sabato 13 aprile 2019 , 16:00 - 17:45 - Villa Torlonia e Casina delle Civette
domenica 02 dicembre 2018 , 16:00 - 18:00 - Villa Torlonia, Casina delle Civette e Casino Nobile
domenica 05 agosto 2018 , 10:00 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.01 kmCasino Nobile di Villa Torlonia Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.05 kmCatacomba ebraica di Villa Torlonia Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.06 kmBunker di Villa Torlonia Monumento o opera moderna - Sotterranei
- 0.14 kmCasina delle Civette di Villa Torlonia Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.15 kmTeatro Torlonia Edificio o palazzo storico
- Roma, al via nuovo Centro Antiviolenza in zona Nomentana – Radio Colonna
domenica 7 marzo 2021 – Radio Colonna - Raggi: Villa Torlonia, in partenza manutenzione del verde – RomaDailyNews – RomaDailyNews
venerdì 5 marzo 2021 – RomaDailyNews - Il mercato immobiliare romano alla prova del Covid: valori giù del 1,5 per cento, stop ai B&B – RomaToday
mercoledì 3 marzo 2021 – RomaToday - Nomentana, ennesimo incidente all'incrocio con via Lazzaro Spallanzani: ferito 66enne – RomaToday
martedì 2 marzo 2021 – RomaToday - Nelle stanze di Villa Pirandello, in cerca dei segreti dello scrittore – La Repubblica
lunedì 1 marzo 2021 – La Repubblica