
Mappa: dove si trova Villa Medici – Accademia di Francia a Roma
Informazioni su Villa Medici – Accademia di Francia a Roma
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Belvedere
Indirizzo
viale della Trinità dei Monti 1
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IV - Campo Marzio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 67611
Sito web: http://www.villamedici.it
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Medici
Email: standard@villamedici.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campo Marzio (rione)
Collegato a
Pincio
Presentazione
Villa Medici sorge sulla collina del Pincio sopra ad una antica villa romana di epoca tardo repubblicana costruita tra il 66 ed il 63 a.C. dal generale romano Lucio Licinio Lucullo nelle sue proprietà chiamate horti Luculliani. La storia della villa inizia quando nel 1564 il cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano acquistò la Casina Crescenzi insieme al terreno circostante incaricando l’architetto Nanni di Baccio Bigio di trasformare la piccola villa turrita in un elegante palazzo residenziale. Dopo la morte del cardinale (avvenuta nel 1574, a lavori non ancora ultimati), nel 1576 la villa venne acquistata da Ferdinando de’ Medici, divenuto cardinale all’età di tredici anni. L’aspetto attuale si deve all’architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati, che arricchì la facciata prospiciente i giardini con bassorilievi di epoca romana. Il parco di 7 ettari venne realizzato sul modello dei giardini botanici pisani e fiorentini: verso sud fu costruita una piccola collina artificiale detta “il Parnaso” dove furono inseriti i resti del Tempio della Fortuna; su una delle torri di guardia delle mura fu costruito un piccolo padiglione in cui recenti restauri hanno portato alla luce ricche decorazioni attribuite a Jacopo Zucchi, allievo del Vasari. Nel 1803 diventa sede dell’Accademia di Francia a Roma e da allora ospita studenti ed artisti francesi, organizzando importanti mostre ed attività culturali inerenti l’arte moderna e contemporanea.
Orari di visita
martedì – domenica
9:30 – 19:00
Acquista i biglietti salta fila
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Villa Medici al Pincio, gli appartamenti e il giardino di Ferdinando de’ Medici
sabato 07 settembre 2019 , 17:00 - 18:30 - Villa Medici al Pincio con le stanze del Cardinale, lo studiolo e i giardini di Ferdinando de’ Medici – Ville di Roma a Porte Aperte
venerdì 10 maggio 2019 , 15:45 - 17:00 - Villa Medici al Pincio, gli appartamenti e il giardino di Ferdinando de’ Medici
sabato 06 aprile 2019 , 11:30 - 13:00 - Romamor
venerdì 01 marzo 2019 - domenica 05 maggio 2019 , 10:00 - 19:00 - Villa Medici al tramonto
sabato 15 settembre 2018 , 17:30 - 19:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.17 kmConvento di Trinità de' Monti Edificio o palazzo storico
- 0.20 kmChiesa della Trinità dei Monti (della Santissima Trinità al Monte Pincio) Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmpiazza di Spagna Monumento o opera moderna
- 0.25 kmCasa Museo Giorgio de Chirico - Fondazione de Chirico Museo privato - Accademia o istituto culturale
- 0.28 kmPalazzo Zuccari - Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte) Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- Lavoro: offerte, posizioni aperte e concorsi per lavorare nella cultura – Finestre sull'Arte
venerdì 26 febbraio 2021 – Finestre sull'Arte - Wolfgang Stoerchle, al Macro la mostra sul performer d'avanguardia – Inside Art
venerdì 26 febbraio 2021 – Inside Art - ECCO: i borsisti dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici, lanciano la nuova rivista online sperimentale e multiforme – Paese Italia Press – Paese Italia Press
mercoledì 24 febbraio 2021 – Paese Italia Press - I borsisti dell'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici lanciano – politicamentecorretto.com – politicamentecorretto.com
martedì 23 febbraio 2021 – politicamentecorretto.com - Il fumetto, nuvoletta o genere letterario? – La Prealpina
venerdì 19 febbraio 2021 – La Prealpina
- Nessun evento trovato