
Mappa: dove si trova Villa Borghese
Informazioni su Villa Borghese
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Giardino o villa pubblica
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Natura e animali
Indirizzo
viale San Paolo del Brasile
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_borghese
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Borghese
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Comprende
Casa del Cinema (Casina delle Rose di Villa Borghese)
Casina di Raffaello (Ludoteca di Villa Borghese)
Galleria Borghese
Museo Carlo Bilotti (Aranciera di Villa Borghese)
Museo Pietro Canonica (Fortezzuola di Villa Borghese)
Silvano Toti Globe Theatre
Collegato a
Pincio
Presentazione
Le origini della villa, acquistata nel 1901 dallo Stato italiano e donata nel 1903 al Comune di Roma per farne un parco pubblico, si devono al cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, che su un’area di proprietà della famiglia volle far costruire una villa suburbana destinata a divenire un luogo di delizie; il progetto iniziale elaborato da Flaminio Ponzio e da Giovanni Vasanzio comprendeva un giardino sul modello rinascimentale incentrato sul casino nobile (l’odierna Galleria Borghese) con intorno un parco dall’aspetto rustico, impreziosito da un vastissimo numero di specie vegetali. Nel 1766 il principe Marcantonio IV Borghese cominciò a riorganizzare la proprietà secondo i canoni di un giardino all’inglese, includendovi l’ampio Giardino del Lago (caratterizzato dal bacino in cui si specchia il Tempietto di Esculapio) e iniziando la costruzione di nuovi complessi e l’ampliamento di diversi edifici preesistenti. Al figlio Camillo, marito di Paolina Bonaparte, si deve l’ampliamento del parco con l’acquisizione, portata avanti dai suoi eredi, di due nuove proprietà, la Villa Giustiniani verso Porta del Popolo e la villa Manfroni verso Porta Pinciana, ed il riassetto di alcuni edifici in stile neoclassico. Le varie costruzioni come l’Uccelliera, la Meridiana, il Casino degli Uffizi, il Casino del Graziano, l’Aranciera, la Fortezzuola, la Casina di Raffaello, il Casino dell’Orologio, la Casina delle Rose, il Casino Giustiniani e la Casina del Lago hanno oggi diversi utilizzi; al grande parco si può accedere attraverso molteplici ingressi tra i quali i più importanti sono quello di Porta Pinciana e l’ingresso monumentale che prospetta su piazzale Flaminio.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Villa Borghese: una passeggiata tra architetture, fontane e giardini per condividere la bellezza dell’arte e della natura
domenica 23 settembre 2018 , 11:00 - 12:30 - I Giardini Segreti di Villa Borghese – Ville di Roma a Porte aperte
mercoledì 23 maggio 2018 , 10:15 - 11:30 - Tre gioielli di Villa Borghese: l’Aranciera, la casina di Raffaello e la Fortezzuola – Ville di Roma a Porte Aperte
sabato 12 maggio 2018 , 16:15 - 17:30 - Passeggiata a Villa Borghese: la Casina di Raffaello, l’Arancera Borghese e la Fortezzuola Canonica – Ville di Roma a Porte Aperte
sabato 20 maggio 2017 , 10:45 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmCasa del Cinema (Casina delle Rose di Villa Borghese) Accademia o istituto culturale
- 0.18 kmCasina di Raffaello (Ludoteca di Villa Borghese) Edificio o palazzo storico
- 0.37 kmMuseo Carlo Bilotti (Aranciera di Villa Borghese) Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.40 kmCasino di Villa Boncompagni Ludovisi (dell'Aurora Ludovisi) Edificio o palazzo storico
- 0.41 kmMuseo Pietro Canonica (Fortezzuola di Villa Borghese) Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- Antonello da Messina arriva a Milano, le opere in mostra fino al 2 giugno – TGCOM
mercoledì 20 febbraio 2019 – TGCOM - A Roma, itinerario d’arte sulle orme di Caravaggio – vera classe
mercoledì 20 febbraio 2019 – vera classe - CliCiak, quest'anno la tradizionale mostra di fotografie di scena con le immagini dei set torna alla Casa del Cinema di Roma – Finestre sull'Arte
mercoledì 20 febbraio 2019 – Finestre sull'Arte - Niente più visitatori ai Porti imperiali – Civonline
mercoledì 20 febbraio 2019 – Civonline - Quando Paolo VI parlò della politica come la forma più alta di carità (dopo la preghiera) – Il Domani d'Italia
mercoledì 20 febbraio 2019 – Il Domani d'Italia
- Nessun evento trovato