Informazioni su Villa Albani-Torlonia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Natura e animali
Indirizzo
via Salaria 92
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 68199934
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Albani
Email: fondazione@torlonia.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
Negli anni 1747-67 il cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, commissionò all’architetto Carlo Marchionni la costruzione di una villa suburbana per ospitare la preziosa collezione di antichità curata da Winckelmann, bibliotecario del cardinale. Il complesso, oltre al casino, presentava edifici e padiglioni inseriti nel contesto di un giardino all’italiana con terrazzamenti e scalinate, fontane e giochi d’acqua, una coffeehouse e un tempietto usato come voliera. La facciata principale del casino, basata su modelli rinascimentali e fiancheggiata da due ali porticate (dove erano poste erme e ritratti di filosofi e uomini politici), presenta un loggiato sormontato da finestre architravate; dalla loggia, in cui era conservata la ricca collezione delle statue imperiali, si entra nel Salone del Parnaso, con la volta affrescata dal pittore neoclassico Anton Raphael Mengs; nella stanza accanto si trova l’Appartamento della Leda, riproduzione di un complesso termale antico dove sul camino si può ammirare il fregio di Antinoo proveniente dalla villa imperiale di Tivoli. La villa restò di proprietà della famiglia Albani fino al 1817, quando entrò in possesso dei Castelbarco; nel 1866 questi la cedettero alla famiglia Torlonia, che ne sono gli attuali proprietari. La collezione di monete e medaglie antiche del cardinale Albani passò alla Biblioteca Apostolica Vaticana. Tra le opere d’arte conservate nella villa, depauperate da vendite e trasferimenti, non possiamo non ricordare il famoso affresco del IV sec. a.C. staccato dalla Tomba François di Vulci e la collezione di dipinti di Niccolò di Liberatore, Perugino, Taddeo Zuccari, Luca Giordano e Gaspare Vanvitelli.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.15 kmMausoleo di Lucilio Peto Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.22 kmIpogeo di via Livenza Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.44 kmMACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma) - Sezione via Nizza Museo comunale
- 0.47 kmGalleria Borghese Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.56 kmPorta Pia - Museo storico dei Bersaglieri Monumento o opera moderna - Museo statale
- “Il bello nell'arte” di Johann Joachim Winckelmann – Sololibri.net
lunedì 4 gennaio 2021 – Sololibri.net - I marmi Torlonia – doppiozero
venerdì 4 dicembre 2020 – doppiozero - L'arte che nobilita l'uomo: la collezione Torlonia – Il Bo Live – Università di Padova
giovedì 12 novembre 2020 – Il Bo Live – Università di Padova - Mostra Torlonia Marbles ai Musei Capitolini – Canale ARTE
giovedì 5 novembre 2020 – Canale ARTE - Un popolo di statue: la Collezione Torlonia in mostra – Finestre sull'Arte
lunedì 2 novembre 2020 – Finestre sull'Arte