Informazioni su Villa Ada Savoia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Giardino o villa pubblica
Campo di interesse
Natura e animali
Indirizzo
via di Ponte Salario 28
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/ville_dei_nobili/villa_ada_savoia
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Villa_Ada_(Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Comprende
Bunker di Villa Ada Savoia
Presentazione
Villa Ada Savoia, con i suoi 160 ettari, è uno dei parchi più estesi di Roma. Prende il nome dai Savoia (che ne furono proprietari dal 1872 al 1878 e poi ancora dal 1904 al 1946) e da Ada, moglie del conte svizzero Telfner, amministratore dei beni della famiglia reale che acquistò la proprietà nel 1878 da re Umberto I per poi rivenderla nel 1904 a Vittorio Emanuele III. Nella proprietà sono presenti numerosi edifici: la villa reale, costruita da Vittorio Emanuele II per la famiglia e la corte (un palazzo dalle forme squadrate a due piani con torrette, oggi sede dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto), il Tempio di Flora (una coffee-house settecentesca con pronao e facciata neoclassica che si affaccia su un giardino con al centro una fontana in ghisa), la Villa Polissena (un vecchio casale trasformato in edificio barocco per ospitare Mafalda di Savoia e il marito Filippo d’Assia Kassel), le scuderie reali, lo chalet svizzero, la torre gotica (che serviva a mascherare un serbatoio dell’acqua) e diversi casali sparsi nel parco. I giardini erano sistemati parte all’italiana e parte a parco all’inglese con boschi riservati alla caccia. Sotto la collina delle Cavalle Madri, tra la folta vegetazione del parco, la famiglia reale aveva la possibilità di nascondersi alle incursioni aeree all’interno di un bunker costruito durante la seconda guerra mondiale. Oggi Villa Ada Savoia è il parco principale della parte settentrionale di Roma, assai frequentato durante i giorni festivi; durante l’estate ospita attività all’aperto e festival musicali. Nella parte bassa è presente un lago artificiale dominato dalla sagoma del Monte Antenne, che prende il nome dall’antico villaggio di Antemnae che si trovava sulla sua sommità, dove alla fine del XIX secolo fu costruito il forte militare.
Acquista i biglietti salta filaBiglietti per gli eventi del Laghetto di Villa Ada (da giugno a settembre)
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.70 kmCatacomba di Priscilla Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.72 kmVilla Chigi Edificio o palazzo storico - Giardino o villa pubblica
- 0.92 kmGrande Moschea di Roma - Centro Islamico Culturale d'Italia Edificio di culto musulmano
- 1.33 kmBunker di Villa Ada Savoia Monumento o opera moderna - Sotterranei
- 1.45 kmTrieste (quartiere storico) Rione o quartiere storico
- Cascate: in uscita il video di Quando Vai Via. La malinconia a tinte retrò – Ondamusicale
venerdì 5 marzo 2021 – Ondamusicale - Roma, Italia Nostra Rm: no a Grab dentro Villa Ada – AgCult
venerdì 5 marzo 2021 – AgCult - Covid: salgono i contagi nel nostro territorio, a Prati sono 600 – Prati – romah24.com
venerdì 5 marzo 2021 – romah24.com - Covid, i contagi nel Trieste-Salario salgono a 2.764: la mappa aggiornata dei casi attivi – Trieste-Salario – romah24.com
venerdì 5 marzo 2021 – romah24.com - Covid a Roma: ai Parioli i casi attivi sono oltre 800, la mappa aggiornata zona per zona – Flaminio-Parioli – romah24.com
venerdì 5 marzo 2021 – romah24.com