
Mappa: dove si trova via Appia Antica
Informazioni su via Appia Antica
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Area naturale protetta
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via Appia Antica
Roma (RM)
Municipio
VIII - Appia Antica
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 5135316
Sito web: http://www.viaappiaantica.com/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Appia
Email: info@parcoappiaantica.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni
Basilica di San Sebastiano fuori le Mura
Capo di Bove (complesso termale e Archivio Antonio Cederna)
Casina del Cardinal Bessarione
Catacomba di San Callisto
Catacomba di San Sebastiano
Colombari di Vigna Codini
Mausoleo di Cecilia Metella
Mitreo e sotterranei delle Terme di Caracalla
Porta San Sebastiano – Museo delle Mura
Terme di Caracalla
Villa dei Quintili
Villa di Massenzio
Collegato a
Valle della Caffarella (Parco della Caffarella)
Presentazione
La regina viarum, come era orgogliosamente soprannominata dai Romani, rappresenta una delle maggiori opere ingegneristiche del mondo antico. Fu realizzata a partire dal 312 a.C. dal censore Appio Claudio Cieco per collegare Roma con Capua in Campania, da poco entrata sotto l’orbita di influenza romana; nel III secolo fu estesa dapprima fino a Benevento e poi fino a Taranto, divenendo la principale arteria di collegamento della penisola italiana, fondamentale via di transito per le legioni romane e i commerci. La strada facilitò inoltre la graduale ellenizzazione della città di Roma, favorendo l’afflusso di artigiani, artisti, architetti, ingegneri e letterati provenienti dalla Magna Grecia. Traiano fece realizzare una diramazione del percorso (la via Appia Traiana) che da Benevento raggiungeva l’importante porto di Brindisi. Malgrado una serie di interruzioni e deviazioni, la strada si mantiene ancora oggi percorribile in molti tratti. Le prime miglia sono state protette nel 1988 con l’istituzione del Parco regionale dell’Appia Antica e da allora si è avviato un graduale recupero dell’importante area archeologica e della vicina Valle della Caffarella, rendendole un’importante meta di escursioni da parte di romani e turisti. Il percorso aveva inizio da Porta Capena (la porta nelle Mura Serviane vicina al Circo Massimo) ed era corredato lungo i margini dalla più importante necropoli dell’Urbe, di cui restano molteplici resti anche a grande distanza dalla città.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Sepolcro di Priscilla: visita guidata
domenica 15 aprile 2018 , 11:00 - 12:30 - Pedalata nella storia 1
sabato 24 marzo 2018 , 10:30 - 13:30 - Passeggiata guidata dalla Tomba di Cecilia Metella alla Villa di Massenzio
domenica 18 marzo 2018 , 11:00 - 12:30 - Cancelli Aperti – La Riserva della Cascina
sabato 28 ottobre 2017 , 15:00 - 16:30 - Cancelli Aperti – Il Forte Appia antica
venerdì 27 ottobre 2017 , 10:00 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.42 kmCapo di Bove (complesso termale e Archivio Antonio Cederna) Monumento o sito archeologico - Accademia o istituto culturale
- 0.89 kmMausoleo di Cecilia Metella Monumento o sito archeologico
- 1.24 kmVilla di Massenzio Monumento o sito archeologico
- 1.36 kmChiesa di Sant'Urbano alla Caffarella (Tempio di Cerere e Faustina) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 1.46 kmBasilica di San Sebastiano fuori le Mura Edificio di culto cristiano
- Nessun evento trovato