Informazioni su Velabro (quartiere storico)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
via dei Fienili
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Velabro
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Area sacra di Sant’Omobono (Templi di Fortuna e Mater Matuta)
Basilica di Sant’Anastasia al Palatino
Chiesa di San Giorgio in Velabro – Arco degli Argentari
Presentazione
Il Velabro è un piccolo quartiere di Roma compreso tra il Campidoglio ed il Palatino, a ridosso del Foro Romano e del Foro Boario. Nella Roma arcaica l’area era paludosa e soggetta a frequenti alluvioni: secondo il mito fu qui che approdò la cesta contenente Romolo e Remo dopo il loro abbandono. Nella tarda età regia la realizzazione della Cloaca Massima e la sistemazione del porto fluviale presso il Foro Boario permisero di abitare stabilmente il Velabro: vi transitavano due brevi ma importanti strade che raggiungevano il Foro Romano, il vicus iugarius ed il vicus Tuscus, così denominato per essere abitato dagli Etruschi. Nell’antichità vi furono realizzati il Tempio del Divo Augusto (ancora non rinvenuto) e gli Horrea Agrippiana, magazzino fondato da Agrippa e ancora ben visibile lungo le falde del Palatino a ridosso del Foro. In epoca bizantina (VI-VII sec.) fu luogo di residenza degli amministratori inviati da Costantinopoli. Gli sventramenti operati durante il regime fascista hanno compromesso il tessuto urbano medievale, con le sue strade anguste e tortuose, e hanno portato nel 1937 alla scoperta dell’Area sacra di Sant’Omobono, con i templi arcaici di Fortuna e Mater Matuta.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Notte di San Lorenzo tra gli scorci del Velabro (Il Foro Olitorio, il Velabro e il Foro Boario)
sabato 10 agosto 2019 , 21:00 - 22:00 - La Chiesa di Sant’Eligio dei Ferrari al Velabro – Le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma
lunedì 04 marzo 2019 , 15:15 - 15:30 - Il Velabro: dove tutto ebbe inizio
domenica 21 ottobre 2018 , 16:30 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.14 kmChiesa di San Giorgio in Velabro - Arco degli Argentari Edificio di culto cristiano - Monumento o sito archeologico
- 0.16 kmArco quadrifronte del Foro Boario (Arco di Giano) Monumento o sito archeologico
- 0.18 kmArea sacra di Sant'Omobono (Templi di Fortuna e Mater Matuta) Monumento o sito archeologico
- 0.23 kmChiesa di Santa Maria Antiqua Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmCasa di Livia Monumento o sito archeologico
- Alda Fendi, la sciclitana: Ecco il mio palazzo dell'arte e della cultura Scicli – RagusaNews
mercoledì 30 dicembre 2020 – RagusaNews - Gianfranco Ravasi, ecco chi è il cardinale. Il sogno di diventare insegnante come la mamma – Corriere dell'Umbria
martedì 22 dicembre 2020 – Corriere dell'Umbria - VIVERE A ROMA NEL PALAZZO FENDI FIRMATO JEAN NOUVEL – Archiportale.com
martedì 22 dicembre 2020 – Archiportale.com - Sultan bin Fahad. Frequency – Mostra – Roma – Rhinoceros Gallery – Arte.it
giovedì 10 dicembre 2020 – Arte.it - Romolo e Remo: i due gemelli che fondarono Roma – Studenti.it
giovedì 26 novembre 2020 – Studenti.it