Informazioni su Terme Eleniane
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via Eleniana (angolo via Germano Sommeiller)
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_Eleniane
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Esquilino (rione)
Complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme (Sessorio o Palazzo Sessoriano)
Collegato a
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
Museo Storico della Fanteria – Museo Storico dei Carristi
Presentazione
Le Terme Eleniane sono un complesso termale costruito a ridosso dei grandi archi celimontani (in antico detti arcus Neroniani, la diramazione dell’acquedotto Claudio fatta costruire in mattoni dall’imperatore Nerone per portare l’acqua al Celio e alla residenza imperiale sul colle Palatino), a poca distanza da Porta Maggiore e dalla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme. L’impianto termale si data all’epoca di Settimio Severo (inizi del III secolo) e fu realizzato negli horti Variani (anche detti Spei Veteris, della Speranza Vecchia, per la presenza in questi luoghi di un antico tempio dedicato alla dea) quando la proprietà fu trasformata in palazzo imperiale. La denominazione attuale si deve al restauro dell’edificio eseguito da Elena, madre di Costantino, dopo un rovinoso incendio (come ricorda una grande iscrizione ora conservata in Vaticano). Del complesso, descritto nei disegni rinascimentali di Andrea Palladio e Giuliano da Sangallo, sono rimasti visibili solo i resti della grande cisterna, composta da dodici camere interconnesse disposte su due linee parallele; il resto è andato perduto per i lavori di costruzione della via Felice (oggi via di Santa Croce in Gerusalemme) fatti eseguire da papa Sisto V. Il fabbricato era parte integrante del vicino Palazzo Sessoriano ma probabilmente adibito anche ad uso pubblico.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Giornate FAI d’Autunno – Centro Eleniano e Cisterna delle Terme Eleniane
domenica 14 ottobre 2018 , 10:00 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.12 kmPorta Maggiore e sepolcro di Virgilio Eurisace Monumento o sito archeologico
- 0.18 kmMuseo Storico della Fanteria - Museo Storico dei Carristi Museo statale
- 0.22 kmMuseo Nazionale degli Strumenti Musicali Museo statale
- 0.22 kmSepolcri di via Statilia Monumento o sito archeologico
- 0.24 kmBasilica sotterranea di Porta Maggiore ("Basilica neopitagorica") Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Roma, a Roberto E. Wirth le redini di via Sistina – L'Osservatore d'Italia
mercoledì 14 ottobre 2020 – L'Osservatore d'Italia - Visite guidate a Santa Croce in Gerusalemme – Segno
venerdì 5 luglio 2019 – Segno - Giornate FAI d'autunno: Visite a contributo in 660 luoghi inaccessibili o poco valorizzati sabato 13 e domenica 14 Ottobre | – NewTuscia
giovedì 11 ottobre 2018 – NewTuscia - Dentro le domus a santa Croce in Gerusalemme – Il Manifesto
sabato 8 luglio 2017 – Il Manifesto
- Nessun evento trovato