Informazioni su Tenuta presidenziale di Castelporziano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Area naturale protetta - Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Natura e animali - Arte e architettura moderna
Indirizzo
via di Malafede
Roma (RM)
Municipio
X - Ostia/Acilia
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://palazzo.quirinale.it/residenze/c_porziano.html
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Tenuta_presidenziale_di_Castelporziano
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
La Tenuta presidenziale di Castelporziano è un’area di circa 6.000 ettari di proprietà della Presidenza della Repubblica a ridosso delle periferie romane; si estende dalle storiche tenute di caccia di Trafusa, Trafusina, Riserve nuove e Capocotta fino al litorale preservando per tre Km. una spiaggia ed un tratto di mare incontaminati. A Castelporziano sono presenti la maggior parte degli ecosistemi costieri di tipo mediterraneo; dalla spiaggia si possono osservare le dune sabbiose con il loro sistema di piante colonizzatrice che svolgono un’azione di consolidamento delle sabbie, seguite nell’entroterra dalle dune già stabilizzate con ampie zone umide ed aree con una macchia bassa sempreverde ed aromatica; segue il bosco di lecci, pini domestici, querce e sughereti che insieme ad un ricco sottobosco di piante aromatiche offre ospitalità a una varietà di selvaggina come cinghiali, daini e caprioli e bestiame d’allevamento; nelle piante ad alto fusto nidificano numerose specie ornitiche stanziali e migratorie come ghiandaie e rapaci notturni e uccelli di passo come colombacci e beccacce. Sotto il profilo storico la Tenuta di Castelporziano copre una vasta area già frequentata nella prima Età del Ferro (IX sec. a.C.); i primi insediamenti abitativi, collocati sui rialzi collinari a controllo delle vie di comunicazione, risalgono al periodo VIII-VI sec. a.C.; con il consolidarsi del potere di Roma il territorio, chiamato all’epoca Laurentino, iniziò a svilupparsi con strutture di tipo rustico, ville e residenze atte allo sfruttamento agricolo dell’area; in età imperiale la zona si popolò di ville residenziali servite da un piccolo borgo, il Vicus Augustanus. Nel V sec d.C. diventò proprietà della Chiesa; nel X sec venne costruito il primo edificio fortificato di proprietà dei Monaci di S.Saba; nel 1568 diventò proprietà della famiglia fiorentina Del Nero quando nel 1823 passò ai Grazioli; nel 1872 venne acquistata da Quintino Sella per destinarla a tenuta di caccia del Re.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- Nessun luogo trovato nelle immediate vicinanze
Error: Feed has an error or is not valid