
Mappa: dove si trova Sepolcri di via Statilia
Informazioni su Sepolcri di via Statilia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via Statilia (angolo via di Santa Croce in Gerusalemme)
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcri_repubblicani_di_via_statilia
Pagina Wikipedia:
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Esquilino (rione)
Presentazione
L’attuale via Statilia prende il nome dalla famiglia degli Statili Tauri che nel I secolo avevano una ricca residenza con giardini in quest’area. La strada corrisponde al percorso della via Celimontana antica che, uscita dall’Arco di Dolabella sulla sommità del Celio, raggiungeva l’odierna piazza di Porta Maggiore confluendo nelle vie Prenestina e Labicana. I lavori di edificazione degli immobili ancora esistenti misero in luce una necropoli tardo-repubblicana sorta lungo i margini della strada, che ospitava sepolture a dado (sormontate in genere da edicolette con statue) e a camera unica del II e I secolo a.C. All’angolo con via di Santa Croce in Gerusalemme si conservano quattro sepolcri, tre con facciata integra e iscritta con i nomi dei proprietari, tutti costruiti intorno al 100 a.C. con facciata in blocchi di tufo e camera interna con volta in calcestruzzo. Il primo a sinistra è il più antico e mostra sulla facciata una coppia di scudi e una porticina di ingresso alla camera interna; il secondo ed il terzo sono speculari, frutto di un unico intervento edilizio, e mostrano in facciata i caratteristici rilievi-ritratti tardo-repubblicani con i defunti “alla finestra”. Il quarto è quello invece meno conservato e ancora parzialmente nascosto al di sotto dell’interro su cui sorge Villa Wolkonsky. Alle spalle della linea di sepolcri sorgono le arcate degli arcus Neroniani, l’acquedotto costruito da Nerone per rifornire il Celio e il Palatino.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- I sepolcri di Via Statilia
mercoledì 15 maggio 2019 , 16:45 - 18:15 - Sepolcri repubblicani di via Statilia
mercoledì 17 aprile 2019 , 15:00 - 16:00 - Sepolcri repubblicani di via Statilia
martedì 05 marzo 2019 , 15:00 - 16:00 - I sepolcri repubblicani di Via Statilia
domenica 18 novembre 2018 , 9:45 - 11:00 - I Sepolcri repubblicani di Via Statilia
mercoledì 07 giugno 2017 , 15:00 - 16:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.22 kmTerme Eleniane Monumento o sito archeologico
- 0.30 kmIpogeo degli Aureli Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.30 kmVilla Altieri Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.32 kmPorta Maggiore e sepolcro di Virgilio Eurisace Monumento o sito archeologico
- 0.35 kmMuseo Storico della Fanteria - Museo Storico dei Carristi Museo statale
- Mostre, eventi e appuntamenti per il weekend nei Musei in Comune di Roma – EZ Rome – Roma quotidiana
venerdì 15 novembre 2019 – EZ Rome – Roma quotidiana - Michele De Luca in mostra alla Rome Art Week – Città della Spezia
venerdì 8 novembre 2019 – Città della Spezia - Statilii, mostra di Michele De Luca – Roma – mentelocale.it
giovedì 24 ottobre 2019 – mentelocale.it - Al via la seconda stagione di MIC a Roma, ecco il programma e la guida – Punto a Capo Onlus
mercoledì 23 ottobre 2019 – Punto a Capo Onlus - Roma, le mostre e gli eventi del weekend 18, 19 e 20 ottobre 2019 – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone
venerdì 18 ottobre 2019 – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone