
Mappa: dove si trova Scala Santa – Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum
Informazioni su Scala Santa – Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
piazza di San Giovanni in Laterano 14
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 06 7726641
Sito web: http://www.scala-santa.com/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Scala_Santa
Email: infoscalasanta@gmail.com
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Esquilino (rione)
Presentazione
Nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano sorgeva in epoca medievale il Patriarchio, la sede del papato. Il palazzo fu demolito alla fine del Cinquecento su impulso di papa Sisto V per far posto al nuovo Palazzo Lateranense. Fu però risparmiata la cappella privata dei papi, conosciuta come il Sancta Sanctorum per la presenza di alcune tra le più importanti reliquie del Cristianesimo. Sisto V dette l’incarico a Domenico Fontana (1589) di erigere accanto alla cappella (poi chiamata Chiesa di San Lorenzo in Palatio per la sua collocazione all’interno dell’antica sede vescovile) un Oratorio di San Silvestro; l’architetto innalzò sulla piazza una semplice facciata ad arcate di gusto tardo-rinascimentale e nella nuova costruzione fu ricollocata la Scala Santa, già utilizzata come scalone d’accesso al Patriarchio e che una leggenda voleva costituita dai gradini di marmo del palazzo di Ponzio Pilato a Gerusalemme, attraversati da Gesù al momento del suo processo e fatti trasportare a Roma da Elena madre di Costantino. Ancora oggi la Scala Santa che conduce alla Chiesa di San Lorenzo in Palatio viene percorsa in ginocchio da molti fedeli; presenta sulle pareti e sulla volta affreschi degli ultimi anni del Cinquecento. Il Sancta Sanctorum conserva l’aspetto del rifacimento del 1278 ad opera dei Cosmati, con la sola eccezione delle figure dei santi nelle edicolette aggiunti agli inizi del Cinquecento: splendidi gli affreschi sulla volta (evangelisti) e nelle lunette. All’esterno dell’edificio un’abside decorata da mosaici rappresenta quanto rimane del Triclinio Leoniano, sala da pranzo di papa Leone III della fine dell’VIII secolo, demolita nel 1733 e parzialmente ricostruita da Ferdinando Fuga.
Orari di apertura della Scala Santa
feriali
6:00 – 14:00 | 15:00 – 18:30 (ottobre – marzo)/ 19:00 (aprile – settembre)
festivi
7:00 – 14:00 | 15:00 – 18:30 (ottobre – marzo)/ 19:00 (aprile – settembre)
Orari delle messe nella Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum
feriali
6:30, 7:30, 8:30, 17:30
festivi
7:30, 9:30, 11:30, 17:30
Orari di visita della Chiesa di San Lorenzo in Palatio ad Sancta Sanctorum
lunedì – sabato
9:30 – 12:40 | 15:00 – 17:10
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Il Sancta Sanctorum, l’antica cappella dei papi al Laterano (ingresso riservato)
sabato 12 gennaio 2019 , 15:30 - 17:00 - Il Sancta Sanctorum del Laterano, la Cappella Sistina del Medioevo
sabato 29 dicembre 2018 , 10:20 - 11:30 - Il Sancta Sanctorum, l’antica cappella dei Papi al Laterano
sabato 20 ottobre 2018 , 15:30 - 16:30 - Il Sancta Sanctorum, l’antica Cappella dei Papi al Laterano (con ingresso speciale)
sabato 09 giugno 2018 , 15:30 - 17:00 - Il Sancta Sanctorum al Laterano, l’antica cappella dei papi (con Ingresso straordinario)
sabato 31 marzo 2018 , 14:45 - 16:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmMuseo della Basilica di San Giovanni in Laterano (del Tesoro Lateranense) Edificio o palazzo storico - Museo privato
- 0.11 kmArcibasilica Romana Maggiore del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano (San Giovanni in Laterano) Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmCasino Massimo Lancellotti Edificio o palazzo storico
- 0.18 kmMuseo storico della Liberazione (Caserma e carcere delle SS) Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.19 kmSotterranei della Basilica di San Giovanni in Laterano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- San Giovanni in Laterano, ecco il Concerto di Natale – ACI Stampa
mercoledì 16 dicembre 2020 – ACI Stampa - lunedì 9 Novembre – Aleteia IT
lunedì 9 novembre 2020 – Aleteia IT - Ralli: “Coerenza, competenze e inclusione” – Qui News Arezzo
martedì 25 agosto 2020 – Qui News Arezzo - FERRAGOSTO | Le origini del Capodanno dell'estate – Italia chiama Italia
mercoledì 12 agosto 2020 – Italia chiama Italia - Il ‘Volto Santo’, quel mistero che interroga ogni cuore anche dopo 2000 anni – Papaboys 3.0
domenica 12 luglio 2020 – Papaboys 3.0