
Mappa: dove si trova Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
Informazioni su Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Area naturale protetta
Campo di interesse
Natura e animali
Indirizzo
via Reatina
Mentana (RM)
Municipio
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.provincia.roma.it/percorsitematici/ambiente/approfondimento/4345
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_Naturale_della_Macchia_di_Gattaceca_e_Macchia_del_Barco
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Presentazione
La Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco si estende tra i Monti Cornicolani e la valle del fiume Tevere. L’area è tutelata per la particolare geologia carsica e la folta vegetazione: il territorio si sviluppa su colline di origine calcarea che danno origine a vasti fenomeni carsici come doline, grotte e inghiottitoi (il più importante è chiamato il Pozzo del Merro, dolina di crollo caratterizzata da una depressione di circa 80 metri rispetto al piano di campagna, con pareti a picco ricoperte da una folta vegetazione e sul fondo un laghetto della profondità di 300 metri). La metà circa della riserva è utilizzata per la coltivazione di olivi, foraggio e nella zootecnia, il resto è lasciato a bosco prevalentemente di cerri con un fitto strato inferiore di biancospini, cornioli, ligustri, meli selvatici; lo strato erboso è protagonista di una splendida fioritura di anemoni e ciclamini. La zona è l’habitat ideale per molti animali: tra i mammiferi sono presenti volpi, istrici, donnole e martore; nidificano diverse specie di uccelli come la ghiandaia, l’upupa, il cuculo, rapaci come le civette ed il gheppio; si trovano anche rettili ed anfibi come tartarughe, rane e rospi. Nella riserva sono presenti tracce di antichi insediamenti: resti di ville rurali di epoca romana, fornite di grandi cisterne per la raccolta delle acque; per un tratto è visibile il basolato romano della via Nomentana e di alcuni suoi diverticoli; particolarmente suggestivi sono i ruderi delle torri del Castello di Grotta Marozza di epoca medievale; sono stati anche rinvenuti siti utilizzati come carbonaie e per la produzione di calcare.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 2.21 kmMuseo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma - Ara Ossario dei caduti garibaldini | Mentana Museo comunale - Cimitero monumentale
- 2.28 kmMuseo delle Scienze Naturali e Ambientali | Mentana Museo comunale
- 2.46 kmBorgo medievale di Mentana Rione o quartiere storico
- 2.46 kmPalazzo Borghese - Museo delle maschere teatrali e del teatro dei burattini | Mentana Edificio o palazzo storico
- 2.74 kmMuseo archeologico e multimediale di Monterotondo - Palazzo Orsini Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- Next Post Paolo Napoleoni è il nuovo direttore del Parco dei Monti Lucretili – Dentro Magazine
giovedì 8 ottobre 2020 – Dentro Magazine - Italia Nostra Aniene e Monti Lucretili a tutela di un territorio ricco di archeologia – Notizialocale.it
lunedì 11 maggio 2020 – Notizialocale.it - AUTISMO. IL 6 APRILE A ROMA GIORNATA CON OPERATORI, STUDIOSI E FAMIGLIE – Punto a Capo Onlus
lunedì 25 marzo 2019 – Punto a Capo Onlus - Le ruote grasse conquistano Mentana, assegnati i titoli regionali FCI Lazio – MTB-VCO.COM
mercoledì 31 maggio 2017 – MTB-VCO.COM - Cartucce e degrado nella macchia della signora a Cerveteri: la denuncia di Earth – TerzoBinario.it
martedì 3 gennaio 2017 – TerzoBinario.it