Informazioni su Riserva naturale di Decima-Malafede
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Area naturale protetta
Campo di interesse
Natura e animali
Indirizzo
via di Trigoria
Roma (RM)
Municipio
IX - Eur
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06.50829723
Sito web: http://romanatura.roma.it/i-parchi/r-n-decima-malafede/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Riserva_naturale_di_Decima-Malafede
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
La riserva naturale di Decima-Malafede con i suoi 6.000 ettari compresi tra il GRA, la via Pontina, la via Laurentina ed il Comune di Pomezia è la più grande Area Protetta gestita da RomaNatura. In questa vasta area l’uomo si era già insediato nel Paleolitico Medio come dimostrato dal ritrovamento di una grande quantità di fossili e utensili di pietra nella località del Quartaccio, la presenza umana rimase costante dal Neolitico all’Età del Ferro, con la sua necropoli lungo la via Pontina da poco scoperta. Dopo un periodo di decadimento i papi Zaccaria e Adriano riorganizzarono il territorio in Domuscultae, distretti agricoli organizzati intorno ad un centro come la Domusculta Calvisiana nella zona della Solforata; dal X sec. la valle era dominata da torri e castelli: oggi rimangono la Torre di Perna, la Torre Spaccata, la Torre di Vallerano e quella dei Monti di Leva con i castelli di Decima, Monti di Leva e Castel Romano; venuta meno la funzione difensiva nel XVI sec., gli edifici vennero trasformati in residenze agricole e case di caccia. Il territorio è attraversato da numerosi corsi d’acqua, nella zona della Solforata sono presenti acque minerali ed importanti emissioni di gas come CO2, H2S e Radon; dopo il divieto di caccia imposto su tutto il territorio è avvenuto un intenso ripopolamento di fagiani, allodole e pavoncelle; tra i mammiferi sono in espansione branchi di cinghiali e daini. La riserva ospita numerosi alberi secolari come sughere, roverelle, lentischi e farnie con un sottobosco in cui sono presenti 15 specie diverse di orchidee.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- Nessun luogo trovato nelle immediate vicinanze
- Il Ciclo-anello di Roma Sud – RomaReport.it
giovedì 4 marzo 2021 – RomaReport.it - A Roma limiti di velocità a 40 km/h per evitare incidenti coi cinghiali – Caccia Passione
sabato 27 febbraio 2021 – Caccia Passione - Regione Lazio: un grande corridoio ecologico dalla Laurentina al mare – Il Quotidiano del Lazio
venerdì 26 febbraio 2021 – Il Quotidiano del Lazio - Riserva naturale Laurentino Acqua Acetosa, sì all’ampliamento: darà vita a uno straordinario corri … – greenMe.it
venerdì 19 febbraio 2021 – greenMe.it - Laurentino, approvato l’ampliamento della riserva naturale: “Contribuirà alla creazione di un anello verde” – RomaToday
giovedì 18 febbraio 2021 – RomaToday