
Mappa: dove si trova Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Informazioni su Rampa di Domiziano – Oratorio dei Santi Quaranta Martiri di Sebaste
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
via della Salara Vecchia 5/6
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
X - Campitelli
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/mostre/rampa-imperiale-nuovo-percorso-mostra
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Oratorio_dei_Quaranta_Martiri
Email: ssba-rm.fororomano@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campitelli (rione)
Area archeologica del Foro Romano – Palatino
Collegato a
Basilica di Massenzio (di Costantino)
Casa dei Grifi (domus repubblicana sul Palatino)
Casa di Augusto
Casa di Livia
Chiesa di Santa Maria Antiqua
Museo Palatino (Antiquarium del Palatino)
Presentazione
Negli ultimi decenni del I secolo d.C. Domiziano fece costruire una immane rampa per raccordare la sommità del Palatino, su cui sorgeva il palazzo imperiale, con il più basso piano del Foro Romano. La rampa si dispiegava lungo 6 tornanti facendo risalire i 35 metri di dislivello: ne sopravvivono oggi 3, a causa dei crolli che hanno investito il complesso sistema di costruzioni presenti in quest’area. Il percorso permette di ammirare questa imponente opera di ingegneria e di godere in cima di un bell’affaccio sui Fori e sulla via Sacra. Presso l’ingresso una costruzione traianea (probabilmente il posto di guardia dei pretoriani che custodivano gli ingressi alla residenza dell’imperatore) è stato trasformato nel VI secolo in un oratorio collegato alla Chiesa di Santa Maria Antiqua e dedicato ai quaranta martiri di Sebaste (oggi in Turchia), legionari cristiani che si rifiutarono di sacrificare in onore dell’imperatore Diocleziano e furono per questo condannati a morte. L’oratorio mostra frammenti di affreschi dell’VIII secolo in cui sono rappresentati, nell’abside, i 40 cristiani lasciati ad assiderare nelle fredde acque di un lago.
Orari di visita
dal 1 aprile al 30 settembre
martedì, giovedì, sabato
9:00 – 18:30
domenica
14:00 – 18:30
dal 1 ottobre al 31 marzo
martedì, giovedì, sabato
9:00 – 15:30
domenica
13:00 – 15:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.04 kmChiesa di Santa Maria Antiqua Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.14 kmChiesa di San Lorenzo de' Speziali in Miranda (Tempio di Antonino e Faustina) - Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (Universitas Aromatariorum Urbis) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmBasilica dei Santi Cosma e Damiano Edificio di culto cristiano
- 0.17 kmArea archeologica del Foro Romano - Palatino Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- 0.19 kmBasilica di Massenzio (di Costantino) Monumento o sito archeologico
- Visita alla Domus Transitoria: cosa vedere, biglietti e orari – SiViaggia
mercoledì 22 luglio 2020 – SiViaggia - Tusa, la “sua” mostra nel cuore di Roma con la Sicilia nel “pantheon” di Cartagine – La Sicilia
domenica 10 novembre 2019 – La Sicilia - Le tante facce di Cartagine, modello di tolleranza e città di provocatori – L'Espresso
giovedì 12 settembre 2019 – L'Espresso - Roma e la sua grande bellezza: svelata la prima reggia di Nerone sul Palatino – La Stampa
giovedì 11 aprile 2019 – La Stampa - Parco del Colosseo, ecco il nuovo biglietto dedicato all'ingresso al Foro Romano e al Palatino – AgCult
lunedì 11 marzo 2019 – AgCult
- Nessun evento trovato