Informazioni su Prati (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura moderna - Arte e architettura contemporanea
Indirizzo
piazza Cavour
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XXII - Prati
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Prati_(rione_di_Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati (del Sacro Cuore del Suffragio)
Museo delle anime del Purgatorio
Museo storico dell’Arma dei Carabinieri
Presentazione
Dopo il 1870, con lo spostamento definitivo della Capitale d’Italia a Roma e la migrazione dei ministeri e dei loro dipendenti nella Città Eterna, si rese necessario trovare nuovi terreni per l’ampliamento della città: fin dai mesi successivi alla presa di Roma si pensò di utilizzare a scopo residenziale una vasta area sulla riva destra del Tevere chiamata Prati di Castello (per la contiguità con Castel Sant’Angelo), fino ad allora priva quasi del tutto di costruzioni per motivi di insalubrità, per il pericolo d’inondazioni e per l’assenza di ponti di collegamento con l’altra sponda. Pertanto il nuovo piano regolatore del 1873 incluse la possibilità d’inserire l’area nel nuovo piano di urbanizzazione, concependo un quartiere con abitazioni disposte a scacchiera e attraversato da lunghi assi rettilinei. Dopo l’avvio della costruzione, nel 1876, dei muraglioni del Tevere e la realizzazione nel 1878 di un ponte provvisorio in asse con via Tomacelli, venne adottato nel 1883 un nuovo piano regolatore che stabiliva in via definitiva la nuova attività edificatoria nell’area dei Prati di Castello; la Legge 209 del 1881 prevedeva la costruzione del Palazzo di Giustizia (oggi comunemente soprannominato “il Palazzaccio”, opera del perugino Guglielmo Calderini) a piazza Cavour e l’ubicazione di nuove caserme lungo il limite nord della zona, lungo l’attuale viale delle Milizie; la tipologia degli edifici privati era caratterizzata da palazzi di quattro o cinque piani in stile umbertino adatti ad essere abitati dalla media borghesia; nei terreni vicini al Tevere venne invece edificata una elegante zona a villini concepiti secondo il gusto liberty dell’epoca. A causa dei rapporti tesi con la Santa Sede le nuove strade furono dedicate ad importanti personaggi storici della Roma laica di ogni epoca (Giulio Cesare, Pompeo Magno, Cola di Rienzo), a grandi letterati latini (Virgilio, Orazio, Tacito), ed agli eroi del Risorgimento, al quale fu dedicata anche la piazza principale a diretto contatto con le mura vaticane. Il nuovo quartiere fu aggiunto al novero dei rioni di Roma solo nel 1921.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- I Villini del Quartiere delle Vittorie – Ville di Roma a Porte Aperte
venerdì 31 maggio 2019 , 16:50 - 18:00 - Villini Liberty di Prati di Castello – Ville di Roma a Porte Aperte
sabato 25 maggio 2019 , 10:15 - 11:30 - Appartamento in Via Visconti – Open House Roma
domenica 12 maggio 2019 , 10:00 - 20:00 - Villino Douhet – Ville di Roma a Porte Aperte
lunedì 06 maggio 2019 , 10:45 - 12:00 - Prati Risorgimento – Arti grafiche Palombi, Coin, Villino Cagiati – Roma Liberty e dintorni
giovedì 04 aprile 2019 , 16:30 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.25 kmCasa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra Edificio o palazzo storico
- 0.29 kmMuseo delle anime del Purgatorio Museo privato
- 0.33 kmChiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati (del Sacro Cuore del Suffragio) Edificio di culto cristiano
- 0.44 kmMuseo Nazionale di Castel Sant'Angelo (Mausoleo di Adriano) Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.49 kmPalazzo Primoli - Fondazione Primoli Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- Claudio Santamaria, una vittoria inaspettata: la sua dedica colpisce tutti – YouMovies
domenica 7 marzo 2021 – YouMovies - GIORNATE FAI PER LE SCUOLE da lunedì 8 a sabato 13 marzo 2021 – Controluce Notizia
giovedì 4 marzo 2021 – Controluce Notizia - Centinaia di luoghi identitari raccontati su Instagram dagli studenti Apprendisti Ciceroni del FAI | – NewTuscia
giovedì 4 marzo 2021 – NewTuscia - Roma: Carter Obilo, il ristorante che stupisce e innova. Con fantasia – Leggo.it
giovedì 25 febbraio 2021 – Leggo.it - Via degli Scipioni, la strada di Prati si rifà il look: “Via i sampietrini, nuovi alberi e nuovi marciapiedi” – RomaToday
giovedì 18 febbraio 2021 – RomaToday