Informazioni su Porta Tiburtina
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura medievale
Indirizzo
via Tiburtina Antica
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XV - Esquilino
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/porta_tiburtina
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Porta_Tiburtina
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Esquilino (rione)
San Lorenzo (quartiere storico)
Presentazione
Nel 5 a.C., in età augustea, si costruì un fornice monumentale in travertino sormontato da un attico per permettere il passaggio sopra la via Tiburtina dei canali di tre acquedotti, l’aqua Marcia, Tepula e Iulia. Su di esso sono incise tre iscrizioni, una di Augusto con la data del 5 a.C., una di Tito del 79 d.C. in cui si menziona il restauro dell’Acquedotto Marcio e un’altra ancora di Caracalla, che realizzò ulteriori restauri. La chiave di volta dell’arco è decorata dal caratteristico bucranio (cranio di bue). Quando l’imperatore Aureliano negli anni 270-275 costruì una nuova cinta muraria per difendere Roma (le Mura Aureliane), l’arco in travertino sulla via Tiburtina venne inglobato nella nuova struttura difensiva, come già accaduto per la vicina Porta Maggiore. Una successiva sistemazione avvenne sotto l’imperatore Onorio che costruì una seconda porta posta esternamente alla prima (con camera di manovra per la saracinesca illuminata da 5 finestre ad arco) e una controporta sul lato interno, successivamente distrutta da Pio IX nel 1869 (ne sopravvivono solo delle tracce). Presso la torre meridionale che fiancheggia all’esterno la porta sono reimpiegati i blocchi di travertino di un sepolcro contenente un’iscrizione in cui è citato il nome del proprietario: Lucius Ofilius, figlio di Gaius.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Porta Tiburtina e Mausoleo di Largo Talamo
domenica 16 giugno 2019 , 17:00 - 18:00 - Porta Tiburtina, esterno
domenica 14 aprile 2019 , 11:00 - 12:00 - Visita guidata a PortaTiburtina, esterno
venerdì 22 giugno 2018 , 15:00 - 16:00 - Porta Tiburtina, esterno: visita guidata gratuita
sabato 14 aprile 2018 , 11:00 - 12:00 - Visita guidata gratuita alla Porta Tiburtina (esterno)
sabato 10 febbraio 2018 , 11:00 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.43 kmSan Lorenzo (quartiere storico) Rione o quartiere storico
- 0.45 kmAula degli Horti Liciniani ("Tempio di Minerva Medica") Monumento o sito archeologico
- 0.52 kmEsquilino (rione) Rione o quartiere storico
- 0.56 kmIpogeo degli Aureli Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.60 kmTrofei di Mario (Ninfeo di Alessandro) - Porta Magica (Porta Alchemica) Monumento o sito archeologico - Monumento o opera moderna
- “Cosa vuoi? Cocaina… eroina…”. Nella tendopoli dei pusher si spaccia h24 – il Giornale
giovedì 28 gennaio 2021 – il Giornale - San Lorenzo, la battaglia per gli spazi verdi pubblici – La Repubblica
domenica 20 dicembre 2020 – La Repubblica - Traffico Roma del 13-12-2020 ore 10:30 – RomaDailyNews – RomaDailyNews
domenica 13 dicembre 2020 – RomaDailyNews - Roma, San Lorenzo, sale il grido di dolore di baristi e ristoratori: «Perdite dell 80%» – Il Messaggero
giovedì 10 dicembre 2020 – Il Messaggero - Incendio in piazza Sisto V, brucia un bus Atac: è il secondo in un giorno – Fanpage.it
lunedì 10 agosto 2020 – Fanpage.it