
Mappa: dove si trova Porta Pia – Museo storico dei Bersaglieri
Informazioni su Porta Pia – Museo storico dei Bersaglieri
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o opera moderna - Museo statale
Campo di interesse
Arte e architettura moderna - Storia moderna e contemporanea
Indirizzo
piazzale di Porta Pia s.n.c.
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XVIII - Castro Pretorio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 486723
Sito web: http://www.bersaglieri.net/museo-storico-dei-bersaglieri/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_storico_dei_bersaglieri
Email: museo_bersaglieri@esercito.difesa.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Presentazione
Porta Pia fu realizzata da Pio IV come sfondo della strada Pia (oggi via XX settembre), in sostituzione dell’antica e adiacente Porta Nomentana. Il disegno della porta interna è di Michelangelo mentre l’esterno fu rifatto poco dopo la metà dell’Ottocento su progetto di Virginio Vespignani, che diede al monumento l’aspetto di un arco trionfale a unico fornice fiancheggiato da statue di santi (Alessandro e Agnese, legati alla via Nomentana) di Francesco Amadori. Il Museo storico dei Bersaglieri venne inaugurato da re Vittorio Emanuele III nel 1904 nella sede della caserma “La Marmora” a Trastevere per poi essere trasferito nel 1932 nei locali messi a disposizione dal Comune di Roma a Porta Pia. Passando sotto il grande arco della porta esterna si entra all’interno di un cortile in cui è posto il monumento ad Enrico Toti; al piano terra sono ubicati: la Saletta La Marmora (dove sono esposte sotto al busto del fondatore due carabine, con fiaschetta per polvere da sparo); nel Salone d’Onore, oltre a vari cimeli, è conservato il documento originale con cui La Marmora chiede al re Carlo Alberto la costituzione del Corpo; quindi si arriva al Sacrario dedicato agli oltre centomila caduti in tutte le guerre dove sono esposte la sciabola che La Marmora impugnò a Goito nel 1848 e le medaglie assegnate al Corpo dal 1848 ad oggi. Un locale del primo piano è dedicato alle campagne del Risorgimento dal 1848 al 1866 con uniformi, armi bianche e da sparo; nelle tre sale del lato sud si ricordano le campagne coloniali, dal primo sbarco dei Bersaglieri a Massaua avvenuto nel 1885 fino alla conquista dell’Africa Orientale del 1936; sempre al primo piano targhe, fotografie, gagliardetti di reparto ed armi della Prima Guerra Mondiale; alla Seconda Guerra Mondiale è dedicato il pianterreno del lato sud. Il Museo affianca alla parte espositiva una biblioteca ed un archivio storico.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.56 kmCastro Pretorio (rione) Rione o quartiere storico
- 0.59 kmIpogeo anonimo di Via dei Villini ("Catacomba di San Nicomede") Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.66 kmSallustiano (rione) Rione o quartiere storico
- 0.70 kmIpogeo di via Livenza Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.70 kmVillino Ximenes - Collegio Universitario Villa Ximenes Edificio o palazzo storico
- Porta Pia, esposto dei cittadini alle istituzioni: “Viviamo tra pericolo e degrado” – Trieste-Salario – romah24.com
domenica 17 gennaio 2021 – romah24.com - Coronavirus a Roma: allo Spallanzani in aumento i ricoveri, sono 183 – Trieste-Salario – romah24.com
sabato 16 gennaio 2021 – romah24.com - La cena con 80 persone che brindano e si abbracciano in trattoria: “Contro i Dpcm e il partito unico del Covid” – Today.it
venerdì 15 gennaio 2021 – Today.it - La Roma dei vivi – RomaReport.it
giovedì 14 gennaio 2021 – RomaReport.it - Protesta domani a Roma degli operatori di bus turistici – RagusaOggi
mercoledì 13 gennaio 2021 – RagusaOggi