Informazioni su Ponte (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura moderna
Indirizzo
piazza dei Coronari
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
V - Ponte
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_(rione_di_Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini
Casa Museo Mario Praz
Chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone (Oratorio del Gonfalone)
Chiesa di Santa Maria dell’Anima
Chiesa di Santa Maria della Pace
Chiostro del Bramante (chiostro della Chiesa di Santa Maria della Pace)
Museo Napoleonico
Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps
Palazzo Cesi alla Maschera d’Oro
Palazzo Orsini Taverna (al Monte Giordano)
Palazzo Primoli – Fondazione Primoli
Palazzo Sacchetti
Presentazione
Presso l’ansa del Tevere più vicina al Vaticano, sulla riva opposta del fiume rispetto a Castel Sant’Angelo, si estende il rione Ponte con il suo dedalo di viuzze, in buona parte risparmiate dagli sconvolgimenti della Roma umbertina. Fu in quest’area prossima alla rocca che proteggeva la città e non lontana dalla grande Basilica di San Pietro, uno dei fulcri della Cristianità ancor prima che la residenza del pontefice fosse trasferita dal Laterano al Vaticano, che alcune tra le più importanti famiglie romane (come i Sacchetti, i Primoli o i Cesi) costruirono i propri palazzi. Il nome del rione deriva dalla presenza del Ponte Sant’Angelo, originariamente chiamato Ponte Elio dal nome dell’imperatore Adriano che lo aveva fatto erigere per congiungere prospetticamente la città all’ingresso del mausoleo imperiale (il futuro Castel Sant’Angelo); rimasto in piedi fino ai nostri giorni, il ponte è da molti secoli attraversato dai pellegrini diretti a San Pietro. Alla presenza dei pellegrini fa riferimento anche il nome della via dei Coronari, chiamata originariamente via recta per il suo andamento rettilineo: lungo la strada si aprivano le botteghe dei venditori di corone destinate ad essere offerte alla memoria di Pietro all’interno della basilica. L’altro asse del rione, prima dell’apertura di corso Vittorio Emanuele, era costituito dal tratto più settentrionale della rettilinea via Giulia. Il rione Ponte mostra una varietà di scorci suggestivi, con bei vicoli talvolta sormontati da archetti che gli conferiscono una forte impronta medievale e rinascimentale.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Passeggiata a Via dei Coronari nell’atmosfera natalizia
domenica 30 dicembre 2018 , 10:30 - 11:30 - I Palazzi di Via dei Coronari e del Banco di Santo Spirito – Palazzi di Roma a Porte Aperte
lunedì 12 novembre 2018 , 10:45 - 12:00 - Case e Torri Medievali di Ponte e Parione – Palazzi di Roma a Porte Aperte
venerdì 02 novembre 2018 , 15:45 - 17:00 - Le Case e le dimore degli Artisti tra Ponte e Parione, da Michelangelo a Raffello, dal Sangallo al Cellini, dal Borromini al Maderno – Ottobrate Romane
sabato 27 ottobre 2018 , 18:00 - 19:00 - Roma rinascimentale: storia delle facciate dipinte tra i rioni Ponte e Parione
domenica 21 ottobre 2018 , 15:30 - 16:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.12 kmPalazzo Orsini Taverna (al Monte Giordano) Edificio o palazzo storico
- 0.24 kmBasilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini Edificio di culto cristiano
- 0.24 kmMuseo Nazionale di Castel Sant'Angelo (Mausoleo di Adriano) Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.26 kmPalazzo Sacchetti Edificio o palazzo storico
- 0.27 kmPalazzo dei Filippini - Biblioteca Vallicelliana - Archivio Storico Capitolino Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- Vie pedonali più belle del mondo: la classifica – Viaggiamo
venerdì 15 gennaio 2021 – Viaggiamo - Anche Roma ha il suo Bambinello di Padre Pio – Tele Radio Padre Pio
martedì 5 gennaio 2021 – Tele Radio Padre Pio - Maria Assunta in Cielo nel Rione Ponte di Roma – ACI Stampa
giovedì 31 dicembre 2020 – ACI Stampa - La Madonna delle Grazie, la tela nel cuore di Via Giulia – ACI Stampa
mercoledì 30 dicembre 2020 – ACI Stampa - Natale a Roma, Messe «su prenotazione» e posti moltiplicati – Corriere della Sera
martedì 22 dicembre 2020 – Corriere della Sera