Informazioni su Ponte Nomentano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
via Nomentana 410
Roma (RM)
Municipio
III - Monte Sacro
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ponte_nomentano
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Nomentano
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Collegato a
Città Giardino Aniene – Monte Sacro (quartiere storico)
Riserva naturale della Valle dell’Aniene
Presentazione
Lungo il tracciato della antica via Nomentana, tra il II ed il I secolo a.C., venne costruito un ponte per scavalcare il fiume Aniene, facilitando il passaggio di merci e bestiame. Ciò che ancora si conserva della struttura romana, in origine a doppia arcata poi ridotta a campata unica in conci di travertino, presenta sulla chiave di volta a monte l’immagine di una testa bovina sovrastata da una clava (che richiama il culto di Ercole). Il Ponte Nomentano venne distrutto, come riferisce Procopio, da Totila durante la guerra greco-gotica nel VI secolo d.C. e ricostruito nel 552 da Narsete: questo rifacimento sostituì gli originari blocchi di tufo dei piloni con una muratura in laterizi di spoglio. Ulteriori sistemazioni si ebbero in epoca alto-medievale quando furono realizzate le spallette con archi minori. L’attuale aspetto fortificato si deve a interventi tardo-medievali restaurati da Niccolò V alla metà del Quattrocento, come attesta l’iscrizione nella targa sotto lo stemma papale: il ponte fu difeso inizialmente con due torri a merlatura ghibellina collegate da un camminamento in cui erano presenti i ballatoi in legno per gli uomini del posto di guardia; alle due estremità del ponte due portoni sbarravano il passaggio lungo la via Nomentana. Nel ‘700 la torre sulla sponda destra fu sostituita da un edificio più basso con una copertura a tetto a due spioventi. Il Ponte Nomentano è ancora utilizzato per l’attraversamento pedonale del fiume Aniene.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Ponte Nomentano e Mausoleo di Menenio Agrippa
martedì 28 maggio 2019 , 17:00 - 18:00 - Ponte Nomentano e Mausoleo di Menenio Agrippa
domenica 26 maggio 2019 , 11:00 - 12:00 - Ponte Nomentano e Mausoleo di Menenio Agrippa
sabato 16 febbraio 2019 , 16:00 - 17:00 - Un tratto dell’antica via Nomentana tra Ponte Nomentano e il Sepolcro di Menenio Agrippa
sabato 17 giugno 2017 , 11:00 - 12:00 - Un tratto dell’antica via Nomentana tra Ponte Nomentano e il Sepolcro di Menenio Agrippa
domenica 09 aprile 2017 , 11:00 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.32 kmCittà Giardino Aniene - Monte Sacro (quartiere storico) Rione o quartiere storico
- 1.27 kmCoemeterium Maius (Cimitero Maggiore - catacomba) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 1.45 kmVilla Blanc - LUISS Business School Edificio o palazzo storico - Giardino o villa pubblica
- 1.51 kmVilla Chigi Edificio o palazzo storico - Giardino o villa pubblica
- 1.67 kmCatacomba di Sant'Agnese Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- VIDEO | Ponte Mammolo si allaga, il bus Cotral resta impantanato – RomaToday
lunedì 4 gennaio 2021 – RomaToday - Voragine a Guidonia: crolla la strada e un’auto resta intrappolata – Fanpage.it
mercoledì 9 dicembre 2020 – Fanpage.it - Maltempo Roma: l’Aniene esce dagli argini tra Ponte Mammolo e Ponte Nomentano – Fanpage.it
mercoledì 9 dicembre 2020 – Fanpage.it - Roma, 260 nuovi punti luce lungo via Appia Nuova. E a San Giovanni la movida fa concorrenza a San Lorenzo – Corriere della Sera
mercoledì 2 dicembre 2020 – Corriere della Sera - Da San Giovanni a Ponte Lungo: nuova illuminazione per Via Appia – La Cronaca di Roma
martedì 1 dicembre 2020 – La Cronaca di Roma
- Nessun evento trovato