Informazioni su Ponte Milvio
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Monumento o opera moderna
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura moderna
Indirizzo
ponte Milvio
Roma (RM)
Municipio
XV - Cassia/Flaminia
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ponte_milvio
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_Milvio
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Presentazione
Il Ponte Milvio costituisce il punto in cui la via Flaminia valica il fiume Tevere, subito a sud del bivio da cui ha origine la via Cassia. Esisteva un ponte ligneo già in epoca repubblicana, opera di un magistrato di nome Mulvius (nome in seguito pronunciato Milvius); la ricostruzione in pietra fu opera del censore Marco Emilio Scauro del 109 a.C. (del ponte romano sopravvivono due archi in travertino e parti dei piloni). Fin dal medioevo i Romani si riferiscono alla struttura con il nome di Ponte Molle, certamente per la tendenza del ponte ad essere sommerso totalmente o parzialmente dalle acque durante le piene del Tevere. Il torrione che protegge l’accesso sul lato nord è stato realizzato dal generale Belisario durante il periodo delle guerre greco-gotiche (537) e più volte restaurato fino alla definitiva ristrutturazione ad opera di Giuseppe Valadier del 1805, che aggiunse anche le statue con santi presso la testata meridionale. Oggi è un ponte pedonale noto per l’abitudine degli innamorati di collocarvi un lucchetto come simbolo del proprio legame affettivo (i lucchetti sono stati recentemente asportati per i rischi strutturali dovuti al peso). La testata settentrionale è divenuta a partire dagli ultimi decenni del XX secolo un celebre punto di ritrovo per i giovani dei quartieri nord della Capitale.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.80 kmMAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo) Monumento o opera contemporanea - Museo statale
- 0.81 kmForo Italico Monumento o opera moderna
- 0.94 kmMUSA (Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) Museo statale
- 0.94 kmAuditorium Parco della Musica Monumento o opera contemporanea
- 0.96 kmMuseo Aristaios (Collezione di antichità Sinopoli) Museo statale
Error: Feed has an error or is not valid