Informazioni su Piramide Cestia
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via Raffaele Persichetti s.n.c.
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XX - Testaccio
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/piramide-caio-cestio
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Piramide_Cestia
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Testaccio (rione)
Presentazione
Il ricco senatore Gaio Cestio Epulone, che fu tra gli altri incarichi pretore al tempo dell’imperatore Augusto, lasciò nel testamento ai suoi eredi precise disposizioni per l’erezione di un sepolcro monumentale in stile egizio, da edificarsi ai margini della via Ostiense non lontano dai magazzini portuali dell’Emporium (Testaccio). La costruzione della Piramide, alta 36 m e con lati di base di 30 m, fu portata a termine entro il 12 a.C. L’iscrizione sul lato verso la via Ostiense e sul lato opposto ricorda il nome ed il cursus honorum (carriera pubblica) del defunto. Presso gli spigoli erano quattro colonne che aumentavano l’effetto di verticalità della struttura (due di esse sono state rialzate). L’ingresso è sul lato posteriore ed è stato ricavato solo in epoca moderna: attraversando la galleria si giunge al centro del sepolcro dove è la camera sepolcrale rettangolare recante eleganti affreschi con candelabri, vasi per l’acqua lustrale e figure femminili; la volta presenta quattro vittorie che spiccano il volo e si dirigono verso il centro dove probabilmente si trovava il ritratto del defunto, oggi perduto. Il recente restauro finanziato da un mecenate giapponese ha consentito una totale ripulitura dell’esterno e ha reso nuovamente leggibili gli affreschi della camera sepolcrale. Un muro in blocchi di tufo è ciò che resta dell’originario recinto. Accanto transita una via pavimentata con basoli a margine della quale sono state collocate alcune are (altari) destinate al culto di Ercole e di Silvano e pertinenti ai magazzini che si trovavano attorno al grande sepolcro piramidale.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Piramide Cestia a Roma
domenica 23 giugno 2019 , 11:45 - 13:00 - La Piramide di Gaio Cestio, Apertura con Permesso Speciale
domenica 23 giugno 2019 , 10:00 - 11:00 - Piramide e Museo della Via Ostiense – Open House Roma
sabato 11 maggio 2019 - domenica 12 maggio 2019 , 9:00 - 13:00 - La Piramide di Gaio Cestio, Apertura con Permesso Speciale!
sabato 16 marzo 2019 , 12:00 - 13:00 - La Piramide Cestia
sabato 23 febbraio 2019 , 11:45 - 13:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.03 kmPorta San Paolo - Museo della via Ostiense Monumento o sito archeologico - Museo statale
- 0.12 kmCimitero Acattolico Cimitero monumentale
- 0.35 kmRome War Cemetery (Cimitero di Guerra del Commonwealth) Cimitero monumentale
- 0.42 kmBasilica di San Saba Edificio di culto cristiano
- 0.42 kmMonte Testaccio (Monte dei Cocci) Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- Roma omaggia John Keats a 200 anni dalla scomparsa – ViaggiArt – Agenzia ANSA
venerdì 19 febbraio 2021 – Agenzia ANSA - Festa del Gatto: celebriamo gli amati felini con la storia di Red e Willy, i 2 'gatti gay' – Gay.it – Gay.it
mercoledì 17 febbraio 2021 – Gay.it - Concerto clandestino sulle sponde del Tevere: violini, fiati e ritmo danno vita al fiume – RomaToday
martedì 16 febbraio 2021 – RomaToday - Roma, concerto clandestino di Ade Project nel parco: «Il nostro live per l’arte e la cultura ignorate» – Corriere Roma
lunedì 15 febbraio 2021 – Corriere Roma - Tutto il fascino e il mistero della Piramide Cestia di Roma – SiViaggia
lunedì 15 febbraio 2021 – SiViaggia