
Mappa: dove si trova Pincio
Informazioni su Pincio
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Giardino o villa pubblica
Campo di interesse
Arte e architettura moderna - Belvedere
Indirizzo
piazza Bucarest
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IV - Campo Marzio
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/passeggiata_del_pincio
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pincio
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Compreso in
Campo Marzio (rione)
Comprende
Casina Valadier
Collegato a
piazza del Popolo
Villa Borghese
Villa Medici – Accademia di Francia a Roma
Presentazione
Il Pincio è uno dei più celebri parchi pubblici di Roma, panoramicamente affacciato su piazza del Popolo attraverso la nota terrazza del Pincio e collegato tramite un ponte con Villa Borghese. Il colle era già noto in epoca repubblicana come collis hortulorum per la presenza di dimore circondate da giardini (in latino horti), tra cui gli horti Luculliani appartenuti al ricco Licinio Lucullo e probabilmente anche quelli di Pompeo Magno. Il carattere di colle periferico destinato a giardini e coltivazioni si è conservato nei secoli con l’erezione della meravigliosa Villa Medici e con la sistemazione del parco, iniziata nel 1811 durante il periodo dell’amministrazione francese della città; il progetto venne portato a termine nel 1834 da Giuseppe Valadier con la realizzazione della passeggiata del Pincio, che con gradinate, prospettive architettoniche e nicchie con statue allegoriche sale verso la cima della collina facendo da grandioso fondale a piazza del Popolo (al centro della prospettiva visibile dalla piazza si staglia una imponente loggia a tre arcate che ospita una fontana monumentale). Al parco di tipo inglese, organizzato con grandi viali, aiuole e una ricca vegetazione, viene dato un tono celebrativo grazie ad una ricca collezione di busti d’italiani celebri; su una delle piazze svetta l’obelisco pinciano, fatto realizzare in Egitto dall’imperatore Adriano per ricordare la morte del favorito Antinoo e posto dal III secolo sulla spina del Circo Variano presso Porta Maggiore (fu qui eretto per volere di Pio VII da Giuseppe Marini nel 1822); un grazioso laghetto ospita l’orologio ad acqua, costruito nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco; un viale conduce alla fontana del Mosè salvato dalle acque del 1868, un altro al monumento ad Enrico Toti di Arturo Dazzi; il giardino verso Trinità dei Monti si chiude con la Casina Valadier, costruita per offrire ai Romani un luogo di ritrovo e di svago.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Villa Malta delle Rose al Pincio – Ville di Roma a Porte Aperte
giovedì 09 maggio 2019 , 10:45 - 12:00 - Villa Malta delle Rose al Pincio – Ville di Roma a Porte Aperte
martedì 15 maggio 2018 , 9:45 - 11:00 - L’amore a Roma tra segreti e passioni
venerdì 14 luglio 2017 , 21:30 - 22:30 - Roma Romantica
sabato 13 maggio 2017 , 16:30 - 18:15
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.05 kmCasina Valadier Edificio o palazzo storico
- 0.25 kmBasilica di Santa Maria in Montesanto (Chiesa degli Artisti) Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmpiazza del Popolo Monumento o opera moderna
- 0.29 kmChiesa di Santa Maria dei Miracoli Edificio di culto cristiano
- 0.31 kmPalazzo Rondinini Edificio o palazzo storico
- Parma-Roma 2-0: i giallorossi cadono al Tardini, seconda sconfitta stagionale. A segno Sprocati e Cornelius – RomaNews
lunedì 11 novembre 2019 – RomaNews - Il faccia a faccia segreto tra Salvini e Liliana Segre – ilGiornale.it
venerdì 8 novembre 2019 – ilGiornale.it - Crisi Florenzi: è sempre più ai margini della squadra – RomaNews
lunedì 4 novembre 2019 – RomaNews - Florenzi alla riscossa: chance contro il Borussia Monchengladbach – RomaNews
domenica 3 novembre 2019 – RomaNews - Pastore: “Tre partite di seguito? Ora recupero velocemente. Continuiamo su questa strada” (VIDEO) – RomaNews
domenica 3 novembre 2019 – RomaNews
- Nessun evento trovato