Informazioni su Pigna (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura barocca
Indirizzo
via del Piè di Marmo
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IX - Pigna
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pigna_(rione_di_Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Area sacra di largo di Torre Argentina
Basilica di San Marco Evangelista al Campidoglio
Basilica di Santa Maria in Via Lata
Basilica di Santa Maria sopra Minerva
Chiesa del Santissimo Nome di Gesù all’Argentina (Chiesa del Gesù)
Chiesa di San Francesco Saverio del Caravita (Oratorio del Caravita)
Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola
Convento di Santa Maria sopra Minerva (Insula Sapientiae) – Biblioteca Casanatense
Museo Nazionale del Palazzo di Venezia (Palazzo Venezia)
Palazzo Altieri
Palazzo Cenci Bolognetti
Palazzo De Carolis
Palazzo Doria Pamphilj – Galleria Doria Pamphilj
Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres
Sotterranei della Basilica di Santa Maria in Via Lata
Presentazione
Il rione Pigna prende il nome dalla presenza in epoca medievale di una grossa pigna in bronzo, ora conservata nel Cortile del Belvedere in Vaticano ma in precedenza al centro del quadriportico antistante l’antica Basilica di San Pietro in Vaticano, originariamente realizzata come abbellimento delle Terme di Agrippa o di un altro monumento antico dell’area. In questa zona sorgeva infatti il grande tempio dedicato ad Iside e Serapide e perciò chiamato Iseo Campense, eretto da Domiziano, il Pantheon dedicato da Agrippa e ricostruito da Adriano per la venerazione di tutti gli dei (oggi Basilica di Santa Maria ad Martyres) e l’area sacra di Largo Argentina. Il rione, di forma pressappoco quadrata e non molto vasto, si estende dal Pantheon a via del Corso e da piazza Venezia a largo di Torre Argentina. La toponomastica delle strade del rione Pigna è influenzata non solo dagli edifici che vi si trovano ma anche dai reperti antichi qui riemersi occasionalmente: via Pie’ di Marmo è chiamata così per l’enorme piede che calza un sandalo proveniente dall’Iseo (ancora qui esposto) mentre piazza della Pigna è il luogo in cui il grande manufatto di bronzo si trovava prima del suo trasferimento in Vaticano.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Il Rione Pigna: tra storia e leggenda
venerdì 28 giugno 2019 , 19:00 - 20:30 - Galileo Galilei, l’inquisizione e la Roma del ‘600
sabato 18 maggio 2019 , 16:00 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmBasilica di Santa Maria sopra Minerva Edificio di culto cristiano
- 0.14 kmConvento di Santa Maria sopra Minerva (Insula Sapientiae) - Biblioteca Casanatense Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.17 kmPalazzo Altieri Edificio o palazzo storico
- 0.17 kmSotterranei della Basilica di Santa Maria in Via Lata Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.17 kmChiesa di Sant'Ignazio di Loyola Edificio di culto cristiano
- Roma – Musei in love – Tiburno.tv Tiburno.tv – Tiburno.tv
mercoledì 24 febbraio 2021 – Tiburno.tv - Weekend a Roma: cosa fare sabato 20 e domenica 21 febbraio – RomaToday
domenica 21 febbraio 2021 – RomaToday - Roma, non solo San Pietro: le 5 chiese che devi assolutamente visitare – Funweek
mercoledì 17 febbraio 2021 – Funweek - Passeggiata nel Rione Sant'Angelo al Ghetto Ebraico – RomaToday
lunedì 15 febbraio 2021 – RomaToday - Pantheon, 5 curiosità che in pochi conoscono su uno dei monumenti più famosi e visitati di tutta Roma – Funweek
martedì 26 gennaio 2021 – Funweek