Informazioni su Parione (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di Pasquino
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VI - Parione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Parione
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Basilica di San Lorenzo in Damaso
Campo de’ Fiori
Chiesa di Sant’Agnese in Agone
Chiesa di Santa Maria in Vallicella (Chiesa Nuova)
Museo di Roma – Palazzo Braschi
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco – Piccola Farnesina ai Baullari
Palazzo dei Filippini – Biblioteca Vallicelliana – Archivio Storico Capitolino
Palazzo della Cancelleria
Palazzetto di Sisto V – Pio Sodalizio dei Piceni
Palazzo Massimo alle Colonne
Palazzo Pamphilj – Ambasciata del Brasile in Italia
Palazzo Torres – Calasanzio
piazza Navona
Stadio di Domiziano (sotterranei di piazza Navona)
Presentazione
Il rione Parione deriva presumibilmente il suo nome dal latino paries, con riferimento al muro non più visibile che sosteneva le gradinate dello Stadio di Domiziano (oggi piazza Navona). La zona nel Medioevo e nel Rinascimento era densamente popolata: nel suo dedalo di strade si aprivano locande e botteghe artigiane, come ci ricorda la toponomastica odierna (via dei Baullari, dei Chiavari, dei Cappellari ecc.). Il rione include due tra le più famose piazze romane, la barocca piazza Navona e Campo de’ Fiori. Simbolo del rione è la famosa “statua parlante” di Pasquino, posta in un angolo della piazza omonima e raffigurante Menelao che sostiene il corpo di Patroclo, ritrovata in via del Parione è qui portata nel 1501 dal cardinale Oliviero Carafa; la tradizione narra che presto si diffuse il costume di appendere al collo della statua le “pasquinate”, fogli di carta su cui erano scritte satire in versi dedicate ai personaggi pubblici; l’usanza indispettì tanto i destinatari da indurre Benedetto XIII ad emanare un editto con cui si condannava l’autore alla pena di morte, alla confisca ed alla infamia. Dalla fine del XIX secolo l’arteria principale del rione è corso Vittorio Emanuele, su cui si affacciano chiese ed importanti palazzi come il Palazzo della Cancelleria, Palazzo Massimo alle Colonne e la chiesa di Santa Maria in Vallicella.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Roma Rinascimentale. Le facciate dipinte tra i vicoli dei rioni Parione e Ponte
domenica 28 aprile 2019 , 16:30 - 18:30 - La Chiesa di Santa Barbara dei Librari e Santa Maria in Grottapinta – Le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma
giovedì 07 marzo 2019 , 11:15 - 12:30 - Roma Rinascimentale: Storia delle facciate dipinte tra i rioni Ponte e Parione
domenica 16 dicembre 2018 , 14:30 - 16:30 - Passeggiata tra i palazzetti e le facciate istoriate – Palazzi di Roma a Porte Aperte
mercoledì 07 novembre 2018 , 10:00 - 11:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmPalazzo Pamphilj - Ambasciata del Brasile in Italia Edificio o palazzo storico
- 0.10 kmMuseo di Roma - Palazzo Braschi Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.11 kmBasilica di San Lorenzo in Damaso Edificio di culto cristiano
- 0.12 kmChiesa di Sant'Agnese in Agone Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmPalazzo Torres - Calasanzio Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- San Valentino tra i vicoli di Roma. Archi, cortili, insegne e palazzi nobiliari tra i rioni Regola e Parione – RomaToday
mercoledì 10 febbraio 2021 – RomaToday - STORIE | Il quadro motorizzato di Rubens. Prodigio meccanico che nasconde una reliquia – ilmamilio.it – L'informazione dei Castelli romani
mercoledì 6 gennaio 2021 – ilmamilio.it – L'informazione dei Castelli romani - Palazzo Grazioli, il salotto liberale chiude i battenti – ilGiornale.it
martedì 29 dicembre 2020 – ilGiornale.it - Berlusconi lascia Palazzo Grazioli. Il Ciao di Renzi a Conte – Tp24
martedì 29 dicembre 2020 – Tp24 - Tutti i simboli dei rioni di Roma – Fanpage.it
lunedì 7 settembre 2020 – Fanpage.it