
Mappa: dove si trova Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres
Informazioni su Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
piazza della Rotonda
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IX - Pigna
Informazioni e contatti
Telefono: 06 68300230
Sito web: http://www.pantheonroma.com
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Pantheon_(Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Pigna (rione)
Presentazione
Il Pantheon è uno dei più celebri monumenti di Roma nonché uno dei più importanti modelli per l’architettura di ogni epoca. Fu costruito da Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. non lontano dalle proprie terme, il primo impianto pubblico costruito a Roma, come luogo di venerazione di tutti gli dei esistenti. L’imperatore Adriano tra il 118 ed il 125 d.C. ricostruì integralmente la struttura nelle forme monumentali che si osservano oggi. Fu consacrato come chiesa con il nome di Santa Maria ad Martyres nel 608 quando venne ceduto dall’imperatore bizantino Foca a papa Bonifacio IV. Nel 1870 è divenuto sacrario dei Re d’Italia: qui riposano Vittorio Emanuele II, Umberto I e Margherita di Savoia. Inoltre vi è stata collocata la tomba di Raffaello Sanzio, che in vita aveva amato ardentemente l’antichità classica, sormontata, su commissione dell’artista, dalla Madonna del Sasso di Lorenzo Lotti detto Lorenzetto. Il tempio è composto da un’aula circolare coperta a cupola (la più celebre cupola al mondo insieme a quella di San Pietro in Vaticano), preceduta da un pronao con 16 colonne monolitiche in granito grigio e rosa alte 13 metri, di cui 8 sulla fronte e le altre suddivise in profondità a formare tre navate; il pronao è coronato da un timpano che in origine ospitava nel frontone un rilievo in bronzo. Superato l’enorme portone bronzeo si entra all’interno dell’aula le cui pareti ed i pavimenti sono rivestiti interamente di marmi policromi; sulle pareti sono ricavate sette nicchie alternativamente semicircolari e rettangolari comprese tra colonne corinzie; copre l’aula una grandiosa cupola del diametro di 43 metri con oculus centrale, unica fonte di luce per l’interno.
Orari delle messe
sabato e prefestivi
17:00
festivi
10:30
Orari di visita
lunedì – sabato
9:00 – 19:30
domenica
9:00 – 18:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.10 kmBasilica di Sant'Eustachio in Campo Marzio Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmChiesa di Santa Maria Maddalena in Campo Marzio Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmPalazzo Giustiniani - Presidenza del Senato della Repubblica Edificio o palazzo storico
- 0.13 kmBasilica di Santa Maria sopra Minerva Edificio di culto cristiano
- 0.14 kmSant'Eustachio (rione)
- I 25 ambienti che hanno cambiato la storia del design d'interni, secondo il New York Times – Rivista Studio
martedì 10 dicembre 2019 – Rivista Studio - I disegni dell'Arena che fu – Pantheon Verona Network
martedì 10 dicembre 2019 – Pantheon Verona Network - Roma, domani presidio al Pantheon contro il MES dei Sindacati – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone
martedì 10 dicembre 2019 – Casilina News – Le notizie delle province di Roma e Frosinone - Processo a Salvini: Matteo assente ma c'è chi prega per lui – Virgilio Notizie
martedì 10 dicembre 2019 – Virgilio Notizie - Archeologia. Scoperti, nel Kurdistan iracheno, dieci imponenti rilievi rupestri raffiguranti il sovrano ei grandi dei d'Assiria – Arte Magazine
martedì 10 dicembre 2019 – Arte Magazine