
Mappa: dove si trova Palazzo Zuccari – Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte)
Informazioni su Palazzo Zuccari – Bibliotheca Hertziana (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Biblioteca o archivio
Indirizzo
via Gregoriana 28
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IV - Campo Marzio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 699931
Sito web: http://www.biblhertz.it
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzetto_Zuccari
Email: institutssekretariat@biblhertz.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Campo Marzio (rione)
Presentazione
Il pittore urbinate Federico Zuccari, chiamato a Roma per diverse commissioni, nel 1590 acquistò un lotto di terreno a Trinità dei Monti per costruirvi un palazzetto per sé e la sua famiglia. Il palazzo era costituito da tre corpi: sulla piazza era lo studio del pittore, alla parte residenziale si accedeva da via Sistina mentre al giardino si entrava da via Gregoriana. La facciata è interessante per le cornici a forma di bocche di mostri che decorano il portale e le finestre; il pianterreno è totalmente affrescato dallo stesso Zuccari con immagini mitologiche, decorazioni floreali e animali, lo stemma degli Zuccari appare molte volte come pure i ritratti dei componenti della famiglia; al piano superiore vi sono gli affreschi di Giulio Romano staccati da Villa Lante. Alla morte del pittore, nel 1609 gli eredi vendettero la palazzina a Marc’Antonio Toscanella che incaricò Girolamo Rainaldi d’ingrandire l’edificio aggiungendo due piani ai due già esistenti. Nel 1702 il palazzo fu affittato a Casimira Sobieski, regina di Polonia, che vi apportò molti cambianti e fece costruire un arco che metteva in comunicazione l’edificio con casa Torres. Vi soggiornarono personaggi come lo scultore Pietro Bracci, il pittore Reynolds, il Winckelmann, il David; fu usata nel 1756 come scuola dai Gesuiti. Enrichetta Hertz, ultima proprietaria del palazzo dal 1904, fondò la Bibliotheca Hertziana di storia dell’arte (Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte) che oggi, ancora aperta, offre agli studiosi la possibilità di consultare oltre 160.000 volumi.
Orari di apertura
lunedì – venerdì
9:30 – 20:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.09 kmChiesa della Trinità dei Monti (della Santissima Trinità al Monte Pincio) Edificio di culto cristiano
- 0.11 kmCasa Museo Giorgio de Chirico - Fondazione de Chirico Museo privato - Accademia o istituto culturale
- 0.11 kmConvento di Trinità de' Monti Edificio o palazzo storico
- 0.14 kmpiazza di Spagna Monumento o opera moderna
- 0.22 kmBasilica di Sant'Andrea delle Fratte Edificio di culto cristiano
- Colosseo: l’inaugurazione fu un evento memorabile. Ecco quanti giorni durò la festa – Funweek
venerdì 12 febbraio 2021 – Funweek - Il piacere di Gabriele D'Annunzio: riassunto – Studenti.it
giovedì 7 gennaio 2021 – Studenti.it - Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello (clonato) torna a casa – Mostra – Città di Castello – Chiesa di San Francesco – Arte.it
mercoledì 23 dicembre 2020 – Arte.it - Ausl, Carradori: “Vaccini entro l'anno, pronti per una grande campagna. L'emergenza non è finita” – Forlì24ore.it – Forlì24Ore
sabato 19 dicembre 2020 – Forlì24Ore - Quattro incontri virtuali per scoprire come funzionano i nuovi cassonetti Hera smarty – Rimininews24.it – Rimininews24
lunedì 16 novembre 2020 – Rimininews24