Informazioni su Palazzo Massimo alle Colonne
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
corso Vittorio Emanuele II 141
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VI - Parione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Massimo_alle_Colonne
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Parione (rione)
Presentazione
Il luogo in cui sorgevano le rovine del Odeon di Domiziano (l’edificio per gli spettacoli musicali della Roma antica) fu occupato nel Medioevo dall’importante famiglia Massimo che vi edificò una serie di residenze fortificate collegate le une alle altre. Il Palazzo del Portico, che dava un tempo sulla curvilinea via delle Colonne de’ Massimi (oggi corrispondente in questo tratto a corso Vittorio Emanuele II), fu gravemente danneggiato durante l’occupazione di Roma da parte dei Lanzichenecchi nel 1527; nel 1532 Pietro Massimo commissionò a Baldassarre Peruzzi la ricostruzione dell’edificio nelle forme attuali. La facciata è curvilinea per adattarsi alla curva della strada antica e medievale (le strutture del palazzo poggiano su quelle dell’Odeon domizianeo); il pianterreno è caratterizzato da una decorazione a bugnato piano e presenta al centro un portico colonnato evidenziato dall’effetto di chiaroscuro, decorato internamente da un ricco soffitto a lacunari; il portale immette nell’androne con volta a botte che ospita un complesso sistema di stucchi; da qui si entra nel piccolo cortile dove sono ospitati reperti archeologici. All’interno diverse sale sono elegantemente decorate da affreschi o da arazzi fiamminghi; uno degli ambienti è stato trasformato nella Cappella di San Filippo Neri perché qui il santo il 16 marzo del 1583 tra lo stupore dei presenti riportò in vita per alcuni minuti il corpo del giovane rampollo dei Massimo, già dichiarato deceduto, fatto poi considerato di natura miracolosa. Il Palazzo Massimo alle Colonne è aperto al pubblico ogni anno proprio il 16 marzo in ricordo di tale evento.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Apertura annuale di Palazzo Massimo alle Colonne
sabato 16 marzo 2019 , 7:00 - 13:00 - Apertura annuale di Palazzo Massimo alle Colonne
venerdì 16 marzo 2018 , 7:00 - 13:00 - Apertura annuale di Palazzo Massimo alle Colonne
giovedì 16 marzo 2017 , 7:00 - 13:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmPalazzo Torres - Calasanzio Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.07 kmMuseo di Roma - Palazzo Braschi Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.08 kmMuseo di Scultura Antica Giovanni Barracco - Piccola Farnesina ai Baullari Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.08 kmBasilica di Sant'Andrea della Valle Edificio di culto cristiano
- 0.12 kmPalazzo Della Valle - Confagricoltura Edificio o palazzo storico
- Scegli il Contemporaneo – Ti racconto Roma – Mostra – Roma – Canali social Senza titolo – Arte.it
giovedì 10 dicembre 2020 – Arte.it - Roberto Longhi: scherzo manzoniano, divinare Velázquez | il manifesto – Il Manifesto
domenica 30 agosto 2020 – Il Manifesto - Razionalista senza fronzoli – Il Foglio
domenica 28 giugno 2020 – Il Foglio - 01/04/2020 I 10 musei d'artista da vedere almeno una volta nella vita – Arte.it
mercoledì 1 aprile 2020 – Arte.it - 6 Gennaio 1985… Roma, l’eccezionale Nevicata – Abitarearoma
lunedì 6 gennaio 2020 – Abitarearoma