
Mappa: dove si trova Palazzo Giustiniani – Presidenza del Senato della Repubblica
Informazioni su Palazzo Giustiniani – Presidenza del Senato della Repubblica
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
via della Dogana Vecchia 29
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VIII - Sant Eustachio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 67061
Sito web: https://www.senato.it/3051?voce_sommario=14&documento=13
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Giustiniani_(Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Sant’Eustachio (rione)
Presentazione
Il primo nucleo di Palazzo Giustiniani, oggi sede della Presidenza del Senato della Repubblica, fu realizzato alla fine del Cinquecento da monsignor Francesco Vento. Il 4 luglio 1590 il palazzo fu acquistato da una delle più potenti famiglie genovesi, i Giustiniani, costretti a trasferirsi a Roma dall’isola di Chio (da loro governata per conto della Repubblica di Genova) a causa dell’inarrestabile avanzata dei Turchi; entrati in possesso del palazzo, i Giustiniani negli anni successivi acquisirono gli edifici circostanti avviando lavori di accorpamento e di ristrutturazione. La famiglia ospitò nell’edificio la propria collezione di opere d’arte, andata in parte dispersa a fine Ottocento per l’assenza di discendenti diretti. Nel 1926 Mussolini concesse l’utilizzo dell’edificio al Senato che ne ebbe la completa disponibilità solo nel 1988. Nel cortile sono collocati diversi marmi antichi provenienti da Villa Giustiniani fuori Porta del Popolo: al centro si trova una fontana in marmo con stemma di papa Pio IX; dallo scalone d’onore al piano terra si accede all’appartamento di rappresentanza del Presidente del Senato e alla Galleria Zuccari, unico ambiente rimasto inalterato nelle numerose ristrutturazioni del palazzo. La Galleria deve il suo nome a Federico Zuccari, presunto autore degli affreschi nella volta e nelle pareti raffiguranti episodi della vita di Salomone (recenti studi attribuiscono però i dipinti eseguiti negli anni 1586-87 ad Antonio Tempesta e Pietro Paolo Bonzi). Al secondo piano troviamo le Sale di Rappresentanza del Senato, come la Sala Rossa e quella degli Specchi, nonché la Sala della Costituzione dove il 27 dicembre 1947 l’allora Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, insieme al Presidente del Consiglio Alcide De Gaspari, al Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini e al Guardasigilli Giuseppe Grassi, firmò la nuova Carta Costituzionale.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Palazzo Giustiniani – Giornate FAI di Primavera
domenica 25 marzo 2018 , 10:00 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.05 kmSant'Eustachio (rione) Rione o quartiere storico
- 0.06 kmPalazzo Patrizi Edificio o palazzo storico
- 0.07 kmChiesa di San Luigi dei Francesi Edificio di culto cristiano
- 0.09 kmBasilica di Sant'Eustachio in Campo Marzio Edificio di culto cristiano
- 0.10 kmInstitut Français Centre Saint-Louis Accademia o istituto culturale
- Governo, diario della crisi. Conte alla prova del Senato – Rai News
martedì 19 gennaio 2021 – Rai News - Compie 100 anni Marisa Rodano, la femminista che fece della mimosa il fiore dell’8 marzo – Milleunadonna.it
martedì 19 gennaio 2021 – Milleunadonna.it - Una storia femminista, compie 100 anni Marisa Rodano – ANSA Nuova Europa
domenica 17 gennaio 2021 – ANSA Nuova Europa - Marisa Rodano, 100 anni di lotta per le donne, a lei si deve la mimosa dell'8 marzo – Lifestyle – Agenzia ANSA
sabato 16 gennaio 2021 – Agenzia ANSA - Oltre Roma, parchi, oasi e dimore patrizie a due passi dal Colosseo – Corriere della Sera
martedì 12 gennaio 2021 – Corriere della Sera