Informazioni su Palazzo del Monte di Pietà
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura rinascimentale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza del Monte di Pietà 32
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VII - Regola
Informazioni e contatti
Telefono: 06 54451
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_di_Piet%C3%A0_(Roma)
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Regola (rione)
Presentazione
Il Palazzo del Monte di Pietà fu costruito nella seconda metà del Cinquecento per la famiglia Santacroce su progetto di Ottaviano Nonni detto il Mascherino; venduto ai fratelli Petrignani, venne ceduto nel 1603 al Sacro Monte di Pietà. L’istituto del Monte di Pietà fu fondato nel 1539 da padre Giovanni de Calvi insieme ad un gruppo finanziario di nobili romani con l’intento di combattere l’usura dando modo a chiunque di impegnare oggetti in cambio di un prestito e di riscattarli restituendo la somma prestata caricata da lievi interessi. Tra i due portali della severa facciata principale si staglia l’elegante fontana di Carlo Maderno con elementi dello stemma della famiglia Barberini (aquila e drago), sovrastata da un’edicola con busto di Gesù e iscrizione dello stesso architetto. Della fine del Settecento è l’elegante campanile a vela con orologio. Dal cortile del palazzo si entra nella cappella, opera sempre del Maderno ma rifatta da Giovanni Antonio de Rossi: in stile barocco, è rivestita interamente di marmi policromi e stucchi di Francesco Carlo Bizzaccheri; Domenico Guidi ha realizzato il busto di San Carlo Borromeo e la Pietà sull’altare, sopra le porte laterali rilievi di Jean Baptiste Théodon e Pierre Le Gros. Nella sontuosa cupola interamente ricoperta di stucchi dorati, sono inseriti dei medaglioni con episodi del Monte di Pietà.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Cappella del Monte di Pietà – Palazzi di Roma a Porte Aperte
giovedì 22 novembre 2018 , 14:45 - 16:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.09 kmInsula romana di San Paolo alla Regola (sotto Palazzo Specchi) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.16 kmPalazzo Spada - Consiglio di Stato - Galleria Spada Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.23 kmCampo de' Fiori Monumento o opera moderna
- 0.25 kmpiazza Farnese Monumento o opera moderna
- 0.26 kmPalazzo Farnese - Ambasciata di Francia in Italia - École française de Rome Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- I gioielli di Moira Orfei vanno all'asta: il loro valore – Metropolitan Magazine Italia
domenica 20 dicembre 2020 – Metropolitan Magazine Italia - Luoghi del cuore, a Livorno in testa le ex terme del Corallo – Il Tirreno
sabato 12 dicembre 2020 – Il Tirreno - Il covid blocca la tradizionale mostra di presepi “Città di Forlì” e quello meccanico di Vecchiazzano – ForlìToday
giovedì 3 dicembre 2020 – ForlìToday - Brigitta Boccoli e Stefano vendono i gioielli di Moira Orfei: “La situazione è molto dura” – Tv Fanpage
mercoledì 2 dicembre 2020 – Tv Fanpage - “Natale a Padova – una città di stelle” 2020, le proposte in città durante le feste – PadovaOggi
mercoledì 25 novembre 2020 – PadovaOggi