
Mappa: dove si trova Palazzo Carpegna – Accademia di San Luca
Informazioni su Palazzo Carpegna – Accademia di San Luca
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Biblioteca o archivio
Indirizzo
piazza dell’Accademia di San Luca 77
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
II - Trevi
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6798850
Sito web: http://www.accademiasanluca.eu
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Accademia_nazionale_di_San_Luca
Email: galleria@accademiasanluca.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Trevi (rione)
Presentazione
Palazzo Carpegna venne costruito per la famiglia Vaini di Imola nei primi anni del Seicento da un allievo di Giacomo della Porta; passò poi ai Carpegna che commissionarono a Francesco Borromini nel 1643 l’ampliamento e la ristrutturazione dell’edificio. La facciata presenta tre piani con cinque finestre architravate o incorniciate; il portone è a bugnato ed è affiancato da due colonne su cui poggia il balcone del primo piano. Nel XVIII e XIX secolo il palazzo ha subito internamente molteplici trasformazioni, conseguenza dei continui cambiamenti di proprietario e d’uso dello stabile. Attualmente è la sede dell’Accademia di San Luca, che si trasferì qui nel 1934 dalla sua precedente sede, demolita per la costruzione di via dei Fori Imperiali. L’Accademia nacque nel Duecento come Università delle Arti della Pittura di Roma e venne rinnovata nel 1478 da Melozzo da Forlì sotto l’insegna di San Luca, santo protettore dei pittori, fino al riconoscimento ufficiale del 1577 con la denominazione di Accademia delle Arti della Pittura, della Scultura e del Disegno; seguendo la tradizione, l’Istituzione si pone come scopo la promozione e valorizzazione delle belle arti attraverso il conferimento di borse di studio e organizzando esposizioni d’arte nei suoi spazi interni. Al piano nobile si trovano la Presidenza e uffici dell’Ente oltre ad una sala conferenze; al piano superiore sono state collocate la Biblioteca Romana Sarti e l’Archivio Storico dell’Accademia; il terzo e ultimo piano ospita infine la Galleria Accademica (con una ricca gipsoteca di scultura moderna, una raccolta di disegni ed una pinacoteca con ritratti e paesaggi dal XVII al XIX secolo) e i depositi.
Orari di visita della Galleria Accademica
lunedì – sabato
10:00 – 19:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Il Palazzo Carpegna a Trevi – Palazzi di Roma a Porte Aperte
lunedì 19 novembre 2018 , 10:15 - 11:30 - Il Palazzo Carpegna a Trevi – Palazzi di Roma a Porte Aperte
giovedì 23 novembre 2017 , 10:15 - 11:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.04 kmPalazzo Cornaro (della Stamperia) Edificio o palazzo storico
- 0.11 kmTrevi (rione) Rione o quartiere storico
- 0.15 kmArea archeologica del vicus Caprarius - "Città dell'acqua" Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.22 kmBasilica di Sant'Andrea delle Fratte Edificio di culto cristiano
- 0.29 kmColonna (rione) Rione o quartiere storico
- Mostra “Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate”, sabato 20 febbraio conferenza su Facebook – Umbria Notizie Web
venerdì 19 febbraio 2021 – Umbria Notizie Web - RAFFAELLO. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate – Roma – Arte.it
martedì 9 febbraio 2021 – Arte.it - Pittura lingua viva. Intervista a Ottavia Plazza – Artribune
domenica 10 gennaio 2021 – Artribune - A day longer. Jim Dine in mostra alla Galerie Templon di Parigi – ArtsLife
sabato 26 dicembre 2020 – ArtsLife - Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate: la mostra è on line – IO Donna – Io Donna
domenica 13 dicembre 2020 – Io Donna