Informazioni su Ninfeo di via degli Annibaldi
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via degli Annibaldi (angolo con via del Fagutale)
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/ninfeo_degli_annibaldi
Pagina Wikipedia:
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Monti (rione)
Presentazione
Nel 1894 i lavori di costruzione di via degli Annibaldi misero in luce, nel tratto meridionale della strada, un grande ninfeo che conservava intatta la decorazione a pietra pomice e conchiglie formante motivi geometrici (scudi e losanghe); la grande abside su cui si sviluppava la decorazione conteneva nove nicchie, di cui solo quattro sopravvivono oggi. L’abside chiudeva un ambiente rettangolare munito di vasca successivamente tagliato da una fondazione di epoca neroniana (forse il muro di cinta della Domus Aurea). La muratura su cui è applicata la decorazione è in opera reticolata del 50 a.C. circa. Si tratta pertanto dei resti di una ricca domus patrizia tardo-repubblicana.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Ninfeo degli Annibaldi
mercoledì 05 giugno 2019 , 14:30 - 15:30 - Ninfeo degli Annibaldi
martedì 21 maggio 2019 , 14:30 - 15:30 - Ninfeo degli Annibaldi
martedì 02 aprile 2019 , 14:30 - 15:30 - Ninfeo degli Annibaldi
martedì 19 marzo 2019 , 14:30 - 15:30 - Ninfeo degli Annibaldi
martedì 26 febbraio 2019 , 14:30 - 15:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.29 kmBasilica di Santa Francesca Romana al Palatino (Santa Maria Nova) Edificio di culto cristiano
- 0.30 kmTerme di Traiano - Parco del Colle Oppio Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- 0.33 kmLudus Magnus (palestra dei gladiatori) Monumento o sito archeologico
- 0.35 kmDomus Aurea (residenza di Nerone) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.36 kmBasilica dei Santi Cosma e Damiano Edificio di culto cristiano
- MIC Card: i residenti entrano (quasi) gratis nei musei di Roma – Bussoladiario.com
mercoledì 11 luglio 2018 – Bussoladiario.com