
Mappa: dove si trova Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Informazioni su Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Museo statale
Campo di interesse
Archeologia preistorica o protostorica - Archeologia romana
Indirizzo
viale Enrico De Nicola 79
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XVIII - Castro Pretorio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 477881
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-terme-diocleziano
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Terme_di_Diocleziano
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Castro Pretorio (rione)
Collegato a
Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano – ex Planetario
Altre sedi
Museo Nazionale Romano – Crypta Balbi
Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps
Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme
Presentazione
Quando nel 305-306 d.C. furono terminati i lavori di costruzione delle Terme di Diocleziano, poco distanti dal Castro Pretorio, il nuovo complesso superò per dimensioni le Terme di Caracalla, più antiche di circa un secolo, divenendo con i suoi 14 ettari il più vasto impianto termale mai costruito nel mondo romano. Seguendo lo schema architettonico inaugurato dalle Terme di Traiano, le nuove terme erano costituite da un corpo di fabbrica centrale (contenente gli spogliatoi, la piscina scoperta e le enormi sale da bagno), da un giardino e da un vasto recinto con aule polifunzionali. Nel Cinquecento le imponenti rovine furono in buona parte occupate dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, progettata da Michelangelo e restaurata dal Vanvitelli, e da un convento dei Certosini, ancora integralmente conservato e trasformato in una delle sedi del Museo Nazionale Romano; nel tessuto abitativo circostante si conservano, con vario uso, altri ambienti pertinenti alle terme. Il museo ospita l’interessante sezione epigrafica, che mostra reperti di varia epoca che raccontano il percorso della scrittura latina dalle origini fino alla caduta dell’Impero. Al piano superiore è stata allestita la sezione protostorica, incentrata sui primi secoli della civiltà dei Latini, dalla loro discesa in Italia verso il 1000 a.C. allo sviluppo delle prime città. Il percorso continua attraverso le imponenti aule termali con l’esposizione di reperti di varia natura (sculture, sarcofagi e mosaici) e con la ricostruzione di sepolcri rinvenuti intorno alla città.
Orari di visita
martedì – domenica
9:00 – 19:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Domenica Gratis al Museo. Le Terme di Diocleziano
domenica 04 agosto 2019 , 10:00 - 12:00 - Le Terme di Diocleziano: una storia millenaria!
domenica 10 marzo 2019 , 11:15 - 13:15 - Domenica Gratis al Museo. Le Terme di Diocleziano
domenica 02 dicembre 2018 , 11:00 - 13:00 - Le Terme di Diocleziano: una storia millenaria
domenica 07 ottobre 2018 , 15:45 - 18:15 - Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri. Il Primitivismo nella scultura del Novecento
venerdì 28 settembre 2018 - domenica 20 gennaio 2019 , 9:00 - 19:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.19 kmMuseo Nazionale Romano - Palazzo Massimo alle Terme Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.22 kmBasilica del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmStazione di Roma Termini Monumento o opera contemporanea
- 0.27 kmBasilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmCastro Pretorio (rione) Rione o quartiere storico
- Ragosta Hotels, restyling per gli alberghi di Vietri sul Mare e Taormina – L'Agenzia di Viaggi
giovedì 4 marzo 2021 – L'Agenzia di Viaggi - Colonnetta della Brea, la storia di Anderloni per non dimenticare – L'Arena
giovedì 4 marzo 2021 – L'Arena - Roma, choc in strada: tossicodipendente accasciato con la siringa ancora nel braccio – Il Corriere della Città
venerdì 26 febbraio 2021 – Il Corriere della Città - La trasformazione di via Giolitti espelle gli ultimi abitanti – DinamoPress
venerdì 26 febbraio 2021 – DinamoPress - Stéphane Verger: «Quattro sedi per un museo» – Il giornale dell'Arte
giovedì 25 febbraio 2021 – Il giornale dell'Arte
- Nessun evento trovato