
Mappa: dove si trova Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Informazioni su Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Museo statale
Campo di interesse
Archeologia preistorica o protostorica - Etnografia e tradizioni popolari
Indirizzo
piazza Guglielmo Marconi 14
Roma (RM)
Municipio
IX - Eur
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 549521
Sito web: http://pigorini.beniculturali.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_nazionale_preistorico_etnografico_Luigi_Pigorini
Email: s-mnpe@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
EUR (E42 – Esposizione Universale Roma) (quartiere storico)
Collegato a
MAME (Museo Nazionale dell’Alto Medioevo)
Presentazione
All’ombra dell’Obelisco dell’EUR e accanto al MAME (Museo Nazionale dell’Alto Medioevo) è collocato il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini, qui trasferito dalla precedente sede del Palazzo del Collegio Romano dove Pigorini, pionere della paletnologia e dell’archeologia preistorica, lo aveva allestito nel 1876. Il Museo contiene due sezioni dedicate a materie distinte ma associate nella tradizione di studi ottocentesca: l’archeologia preistorica e l’etnografia. La prima sezione mostra importanti reperti per lo più di provenienza laziale e datati dal paleolitico all’età del Ferro (tra i materiali più interessanti il cranio di un Neanderthal e la piroga di 10 m ritrovata nelle acque del lago di Bracciano). La sezione etnografica mostra materiali provenienti dall’Africa, dall’Oceania, dall’Asia e dalle Americhe che illustrano i costumi e le credenze di popoli lontani (di particolare valore la parte dedicata all’archeologia dell’America Centrale e Meridionale). Il Museo è molto attivo nell’organizzazione di studi e conferenze.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Viaggio nel tempo: dal Museo Pigorini all’Alto Medioevo
venerdì 24 maggio 2019 , 16:15 - 18:30 - Viaggio nel tempo: dal Museo Pigorini al Museo dell’Alto Medioevo
sabato 16 febbraio 2019 , 16:00 - 18:15 - Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza
giovedì 31 gennaio 2019 - domenica 30 giugno 2019 , 8:00 - 19:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmMAME (Museo Nazionale dell'Alto Medioevo) Edificio o palazzo storico - Museo statale
- 0.13 kmEUR (E42 - Esposizione Universale Roma) (quartiere storico) Rione o quartiere storico
- 0.15 kmMuseo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari - Istituto centrale per la Demoetnoantropologia Accademia o istituto culturale - Museo statale
- 0.52 kmMuseo della Civiltà Romana Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.59 kmPlanetario e Museo astronomico Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- SCOPERTE / Il cane più antico d’Italia? Ha quasi 20 mila anni (e viene dalla Puglia) – Storie & Archeostorie
venerdì 4 settembre 2020 – Storie & Archeostorie - Il più antico cane italiano scoperto in due siti paleolitici in Puglia – Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile
giovedì 3 settembre 2020 – Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile - Visita al Museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”: orari, prezzi e mostre – Fanpage.it
martedì 11 agosto 2020 – Fanpage.it - Archeologia arte preistorica antica – Bintmusic
domenica 29 marzo 2020 – Bintmusic - Speciale grotte: viaggio al centro della terra – Trekking.it
mercoledì 18 marzo 2020 – Trekking.it
- Nessun evento trovato