Informazioni su Museo dell’Ara Pacis
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Museo comunale
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli)
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
IV - Campo Marzio
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.arapacis.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_dell'Ara_Pacis
Email: info.arapacis@comune.roma.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Campo Marzio (rione)
Presentazione
Nel 13 a.C., tornato l’imperatore Augusto dalla campagne di pacificazione in Spagna ed in Gallia, il Senato decretò l’erezione di un monumento in Campo Marzio dedicato alla dea Pace, l’Ara Pacis Augustae. La realizzazione dell’altare, dove annualmente si sarebbero dovuti tenere sacrifici davanti a tutte le più alte cariche della res publica, fu l’occasione per manifestare attraverso l’apparato decorativo alcuni dei motivi cardine della propaganda augustea: la prosperità raggiunta dallo Stato romano sotto la guida di Augusto, il recupero dei valori tradizionali perduti, il ruolo di Roma quale forza civilizzatrice. L’Ara Pacis, in candido marmo lunense (di Carrara, nella denominazione odierna) ma originariamente dipinta con colori vivaci come la maggior parte dei monumenti e delle sculture antiche, sorgeva a margine della via Flaminia (oggi via del Corso, presso Palazzo Peretti), non distante dal grande Mausoleo che Augusto aveva fatto costruire per se stesso e per i suoi successori. Fu inaugurata nel 9 a.C. ma i depositi di limo provocati dalle piene del Tevere determinarono già durante l’età imperiale il suo parziale interramento, che si completò nel primo Medioevo. Individuata e parzialmente smantellata a più riprese a partire dal Cinquecento, fu su impulso di Mussolini riassemblata e ricollocata in una teca-museo sul lungotevere a pochi metri dal Mausoleo di Augusto. L’Ara Pacis rappresenta un recinto realizzato al di sopra di un basso podio raccordato al piano stradale da una scalinata sulla fronte principale; il recinto ha due aperture, una anteriore ed una posteriore; al centro dello spazio così delimitato sorge l’altare vero e proprio, raggiungibile attraverso alcuni gradini. Sia l’altare che le pareti interne ed esterne del recinto sono elegantemente decorate da rilievi, naturalistici nel registro inferiore (girali d’acanto tra cui si individuano piccoli animali), mitologici nel registro superiore delle due facce principali (rispettivamente con il Sacrificio di Enea ai Penati ed il Lupercale, la dea Roma e la Saturnia Tellus); il registro superiore sui fianchi del monumento rappresenta invece la cerimonia di inaugurazione alla presenza dei sacerdoti, dei magistrati e dei principali esponenti della famiglia imperiale (vi compare il ritratto dello stesso Augusto). Negli anni finali del XX secolo la teca di epoca fascista fu sostituita dal nuovo Museo dell’Ara Pacis ideato dall’architetto Richard Meier e oggetto di profonde critiche. Negli ambienti annessi alla sala principale si tengono conferenze e mostre. Nel lato del Museo lungo via di Ripetta, dirimpetto al Mausoleo di Augusto, è stato ricostruito il testo in latino delle Res gestae divi Augusti, sorta di testamento spirituale dell’imperatore.
Orari di apertura
tutti i giorni
9:30 – 19:30
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- L’Ara Pacis: simboli e propaganda del potere
domenica 17 marzo 2019 , 15:30 - 17:30 - Da Augusto a Richard Meier: storia dell’Ara Pacis in Campo Marzio
domenica 03 marzo 2019 , 15:00 - 16:00 - Ara Pacis
domenica 17 febbraio 2019 , 10:30 - 12:00 - L’Ara Pacis da Augusto a Richard Meier
domenica 06 gennaio 2019 , 10:00 - 11:00 - L’Ara Pacis Augustae
sabato 08 dicembre 2018 , 16:15 - 18:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.26 kmCampo Marzio (rione) Rione o quartiere storico
- 0.27 kmBasilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmChiesa del Sacro Cuore di Gesù in Prati (del Sacro Cuore del Suffragio) Edificio di culto cristiano
- 0.30 kmPalazzo Cardelli Edificio o palazzo storico
- 0.30 kmMuseo delle anime del Purgatorio Museo privato
- Covid, il primo Capodanno on line con Nannini, Elodie e Gemitaiz. Il concerto Oltre tutto è un successo – Il Messaggero
venerdì 1 gennaio 2021 – Il Messaggero - Concerti di Capodanno 2021, dove vederli in streaming – Sky Sport
giovedì 31 dicembre 2020 – Sky Sport - Capodanno a Roma “Una notte di Arte e Musica”, la Raggi presenta l’evento streaming ‘OltreTutto’ – Italia Sera
giovedì 31 dicembre 2020 – Italia Sera - Il Capodanno di Roma è “Oltre Tutto” con Nannini, Diodato, Elodie – Il Sole 24 ORE
mercoledì 30 dicembre 2020 – Il Sole 24 ORE - Capodanno a Roma: tutti gli artisti, da Gianna Nannini a Diodato – Radio Italia
mercoledì 30 dicembre 2020 – Radio Italia