
Mappa: dove si trova Museo archeologico e multimediale di Monterotondo – Palazzo Orsini
Informazioni su Museo archeologico e multimediale di Monterotondo – Palazzo Orsini
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Museo comunale
Campo di interesse
Archeologia preistorica o protostorica - Archeologia romana
Indirizzo
piazza Angelo Frammartino 4
Monterotondo (RM)
Municipio
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 0690964221
Sito web: http://www.icmcomune.it/icm/content/museo-archeologico-e-multimediale-di-monterotondo
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_archeologico_territoriale
Email: museo@icmcomune.it
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
Il Museo archeologico e multimediale di Monterotondo si articola complessivamente in 11 sale: 5 si trovano nelle stanze affrescate di Palazzo Orsini, le altre 6 sono allestite al piano terra della Biblioteca Comunale. Il primo nucleo di sale ospita un’esposizione di tipo tradizionale comprendente circa 2000 reperti; il secondo costituisce il Museo multimediale, che aiuta il visitatore a comprendere la storia del territorio grazie al supporto di percorsi multimediali e ricostruzioni virtuali in 3D. La visita inizia dalla sezione paleontologica dove è esposta una zanna di elephas antiquus, specie vissuta nel Pleistocene medio e superiore, per poi passare nelle sale dove sono conservati utensili databili dal Paleolitico all’Età del Bronzo; per l’età orientalizzante interessanti sono i corredi funebri ritrovati nelle necropoli delle vicine Crustumerium e Cretone; l’epoca romana è testimoniata da molti reperti come anfore, esempi di statuaria (come due ritratti femminili), la ricostruzione di una tomba a cappuccina nella sua interezza con tegole di copertura, scheletro e corredo, tutto proveniente dallo scavo delle necropoli della via romana Nomentum-Eretum. Il rinascimentale Palazzo Orsini fu fatto decorare e ampliare da Giacomo Orsini, che aggiunse un corpo rettangolare al fabbricato ad anello con cortile centrale già esistente; di notevole interesse il portale e la vera del pozzo collegato alla cisterna; dal cortile colonnato si sale al piano nobile con quattro stanze decorate nel ‘500: nella seconda sala vi sono importanti affreschi di Girolamo Siciolante da Sermoneta con episodi del mito di Adone, in quella successiva è visibile una veduta di Monterotondo nella decorazione di Paul Bril del 1581, nell’ultima stanza, decorata dai Barberini nel ‘600, nel soffitto a botte è un affresco (forse di Giacinto Calandrucci) in cui sono ritratti Amore, Tempo, Ore e Fama. Il Palazzo Orsini, un tempo palazzo baronale, è oggi sede dell’Amministrazione comunale di Monterotondo.
Orari di apertura
Il Museo archeologico e multimediale di Monterotondo è visitabile solo su prenotazione agli orari indicati sul sito web
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmDuomo di Santa Maria Maddalena | Monterotondo Edificio di culto cristiano
- 2.50 kmMuseo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma - Ara Ossario dei caduti garibaldini | Mentana Museo comunale - Cimitero monumentale
- 2.56 kmMuseo delle Scienze Naturali e Ambientali | Mentana Museo comunale
- 2.61 kmPalazzo Borghese - Museo delle maschere teatrali e del teatro dei burattini | Mentana Edificio o palazzo storico
- 2.63 kmBorgo medievale di Mentana Rione o quartiere storico
- Pitigliano, è giorno di festa tra storia e antichi sapori – Il Tirreno
giovedì 2 agosto 2018 – Il Tirreno - Ponte dell'Immacolata, da Babbo Natale al trenino, dalla pista di ghiaccio al birdwatching: tutti gli eventi in Maremma – Il Giunco.net
giovedì 7 dicembre 2017 – Il Giunco.net - La mappa del wi-fi gratis in Toscana – Il Tirreno
martedì 14 marzo 2017 – Il Tirreno - La marcia per Gonfienti, città etrusca dimenticata – Il Tirreno
lunedì 17 ottobre 2016 – Il Tirreno - Un biglietto unico per Opera del Duomo e Cattedrale – Il Tirreno
venerdì 23 ottobre 2015 – Il Tirreno