Informazioni su Musei Vaticani
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Museo privato - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura rinascimentale
Indirizzo
viale Vaticano s.n.c.
Roma (RM)
Municipio
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 69884676
Sito web: http://www.museivaticani.va
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Musei_Vaticani
Email: info.mv@scv.va
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Collegato a
Necropoli della via Triumphalis (settori Autoparco e Santa Rosa)
Giardini Vaticani
Presentazione
I Musei Vaticani rappresentano una delle istituzioni museali più importanti al mondo. Furono fondati da papa Giulio II nel 1506 e aperti al pubblico a partire dal 1771. Essi si articolano in varie collezioni: Pinacoteca vaticana (dove sono esposte opere dei principali pittori italiani dal tardo medioevo al XVIII secolo: Giotto, Beato Angelico, Masolino da Panicale, Melozzo da Forlì, Perugino, Pinturicchio, Raffaello, Leonardo da Vinci, Tiziano, Veronese, Barocci, Jacopo Zucchi, Ludovico Carracci, Caravaggio, Domenichino, Reni, Guercino, Pietro da Cortona), Collezione d’arte religiosa moderna (con opere di Rodin, van Gogh, Goya, Gauguin, Kandinsky, Chagall, Klee, de Chirico, Morandi, Otto Dix, Guttuso, Balla, Manzù, Munch, Dalì, Picasso), Museo Pio-Clementino (che ospita una delle più grandi collezioni al mondo di arte greca e romana tra cui il celebre Laocoonte e l’Apollo del Belvedere), Museo missionario-etnologico (che raccoglie principalmente i doni fatti ai papi da tutti i paesi del mondo), Museo gregoriano egizio (con importanti opere e reperti dell’antico Egitto e della Mesopotamia; una parte della collezione è stata raccolta tra le rovine della Villa Adriana a Tivoli), Museo gregoriano etrusco (con reperti provenienti in gran parte dagli scavi nelle antiche città etrusche all’interno dei confini dello Stato Pontificio), Museo Pio Cristiano (dedicato all’archeologia e all’arte paleocristiana), Museo Gregoriano Profano (con reperti greci e romani provenienti da scavi ed acquisizioni durante l’epoca dello Stato Pontificio), il Padiglione delle Carrozze, Museo Filatelico e Numismatico, Musei della Biblioteca Apostolica Vaticana, Museo Chiaramonti (che contiene principalmente statue ed epigrafi romane). Nel percorso si visitano anche i Palazzi Vaticani (tra cui le Stanze di Raffaello, l’Appartamento Borgia, la Galleria delle carte geografiche) e la celeberrima Cappella Sistina affrescata in parte da Michelangelo.
Orari di visita
lunedì – sabato
9:00 – 18:00
ultima domenica del mese
9:00 – 14:00
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Musei Vaticani e Cappella Sistina
domenica 30 giugno 2019 , 7:30 - 12:30 - Musei Vaticani e Cappella Sistina
domenica 24 febbraio 2019 , 7:30 - 12:00 - Winckelmann. Capolavori diffusi nei Musei Vaticani
venerdì 09 novembre 2018 - sabato 09 marzo 2019 , 9:00 - 16:00 - Musei Vaticani e Cappella Sistina
domenica 28 ottobre 2018 , 7:30 - 12:30 - Musei Vaticani e Cappella Sistina
domenica 29 aprile 2018 , 7:15 - 12:15
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.27 kmNecropoli della via Triumphalis (settori Autoparco e Santa Rosa) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.46 kmMuseo storico dell'Arma dei Carabinieri Museo statale
- 0.49 kmGiardini Vaticani Giardino o villa pubblica
- 0.54 kmBasilica di San Pietro in Vaticano Edificio di culto cristiano
- 0.66 kmNecropoli vaticana (sotterranei della Basilica di San Pietro in Vaticano) Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Musei e gallerie in Italia boccheggiano. Con il Covid-19 in Francia stanziati due milioni di euro per le gallerie d'arte. – Il blog di Carlo Franza – il Giornale
sabato 23 gennaio 2021 – il Giornale - Il cammino del paradiso, tra fede e natura, visto dagli occhi dei protagonisti – MarsicaLive
sabato 23 gennaio 2021 – MarsicaLive - Dopo gli Uffizi “effetto Ferragni” anche per l'ortofrutta? – Myfruit.it
mercoledì 20 gennaio 2021 – Myfruit.it - 'IncontrArti oltre l'immagine' : nuovo appuntamento con il progetto a Spoleto – La Voce
martedì 19 gennaio 2021 – La Voce - Museo Diocesano: continuano gli incontri online gratuiti – Milanoevents.it
lunedì 18 gennaio 2021 – Milanoevents.it
- Nessun evento trovato