Informazioni su Monti (rione)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura moderna
Indirizzo
via dei Serpenti
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia:
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti
Basilica dei Santi Vitale e Compagni Martiri in Fovea
Basilica di San Clemente al Laterano
Basilica di San Pietro in Vincoli al Colle Oppio
Basilica di Santa Prassede all’Esquilino
Basilica di Santa Pudenziana al Viminale
Casa dei Cavalieri di Rodi
Casino Pallavicini al Quirinale (dell’Aurora Pallavicini)
Chiesa dei Santi Domenico e Sisto (San Sisto Nuovo)
Chiesa di Sant’Agata dei Goti
Chiesa di Sant’Andrea al Quirinale
Cisterna romana delle Sette Sale
Domus Aurea (residenza di Nerone)
Fori Imperiali (percorso Foro di Traiano e Foro di Cesare)
Ludus Magnus (palestra dei gladiatori)
Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Mitreo e sotterranei della Basilica di San Clemente al Laterano
Museo Nazionale d’Arte Orientale Giuseppe Tucci – Palazzo Brancaccio
Ninfeo di via degli Annibaldi
Palazzo della Consulta
Palazzo delle Esposizioni
Palazzo Koch – Banca d’Italia
Terme di Traiano – Parco del Colle Oppio
Titulus Equitii (sotterranei della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti)
Presentazione
Il nome del rione Monti deriva dalla conformazione del suo territorio, che comprende la parte meridionale del colle Esquilino, il Viminale, parte del Quirinale e del Celio. Il rione corrisponde al celebre quartiere popolare della Roma antica denominato Subura o Suburra; abitazioni di maggior pregio (domus) si concentravano sulla sommità delle colline; durante l’età imperiale l’area intensivamente abitata fu sconvolta dalla costruzione della Domus Aurea di Nerone, che fu poi sepolta dalle Terme di Tito e di Traiano; con l’avvento del Cristianesimo diversi tituli furono realizzati all’interno di dimore private che nel tempo si trasformarono in importanti chiese e basiliche (Santa Pudenziana, Santa Prassede, San Martino ai Monti e San Pietro in Vincoli); la Subura fu interamente abbandonata dopo la caduta dell’Impero e nel Medioevo divenne un’area di rovine inframezzate da campi controllati da torri e fortilizi; solamente a partire dal primo Rinascimento, quasi un millennio dopo l’abbandono della Subura, l’area tornò destinata ad uso residenziale; sostanziali mutamenti avvennero sotto Sisto V che realizzo l’Acquedotto Felice e tracciò via Panisperna e via dei Serpenti. L’unificazione d’Italia nel 1870 segnò l’inizio di cambiamenti radicali per il vasto rione, con l’intensiva urbanizzazione caratterizzata dalla costruzione di massicci palazzi ottocenteschi su via Nazionale, via Merulana e via Cavour. Oggi il rione Monti ospita molte strutture alberghiere, ristoranti e locali e per il suo fascino storico ed elegante è una tra le mete preferite della vita notturna della Capitale.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Suburra: il quartiere popolare dell’antica Roma
domenica 30 giugno 2019 , 20:00 - 21:30 - “Roma turrita”. Alla scoperta delle torri medievali della città
domenica 23 giugno 2019 , 19:00 - 21:00 - Le Torri di Roma
sabato 22 giugno 2019 , 18:00 - 19:30 - Monti e la Suburra: i luoghi del “popolino”
sabato 01 giugno 2019 , 17:00 - 18:30 - La Suburra: il quartiere popolare dell’antica Roma
domenica 21 aprile 2019 , 17:30 - 18:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.09 kmChiesa di Sant'Agata dei Goti Edificio di culto cristiano
- 0.18 kmPalazzo Koch - Banca d'Italia Edificio o palazzo storico
- 0.21 kmChiesa dei Santi Domenico e Sisto (San Sisto Nuovo) Edificio di culto cristiano
- 0.31 kmCasa dei Cavalieri di Rodi Monumento o sito archeologico - Edificio o palazzo storico
- 0.34 kmBasilica di San Pietro in Vincoli al Colle Oppio Edificio di culto cristiano
- Buche a Roma, centro storico e San Pietro: strade groviera e tanti disagi – Corriere della Sera
venerdì 26 febbraio 2021 – Corriere della Sera - Roma, 5mila i controlli dei vigili nel fine settimana: piazze e locali chiusi, 60 ragazzi multati – Fanpage.it
lunedì 22 febbraio 2021 – Fanpage.it - Oltre 5mila i controlli della Polizia Locale nel fine settimana, più di 60 le persone sanzionate per mancato rispetto misure anti-contagio – Farodiroma
domenica 21 febbraio 2021 – Farodiroma - Roma, controlli e multe per mancato rispetto anti-Covid nel week end – Casilina News
domenica 21 febbraio 2021 – Casilina News - Roma, controlli anti assembramenti da Piazza Fiume a Ostia: oltre 60 sanzioni dei vigili – Il Messaggero
domenica 21 febbraio 2021 – Il Messaggero