
Mappa: dove si trova Mausoleo di Santa Costanza (Chiesa di Santa Costanza)
Informazioni su Mausoleo di Santa Costanza (Chiesa di Santa Costanza)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
Campo di interesse
Arte e architettura paleocristiana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via di Sant'Agnese 5
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://www.santagnese.com/index.php?option=com_content&task=view&id=39&Itemid=55
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Mausoleo_di_Santa_Costanza
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Trieste (quartiere storico)
Collegato a
Basilica costantiniana a deambulatorio continuo presso la Basilica di Sant’Agnese
Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura
Catacomba di Sant’Agnese
Presentazione
Il Mausoleo di Santa Costanza fu costruito come annesso della Basilica a deambulatorio continuo presso la sepoltura della martire Agnese poco prima della metà del IV secolo. La sua funzione era quella di cappella/mausoleo destinata a contenere la sepoltura di Costantina, anche conosciuta come Costanza, figlia dell’imperatore Costantino cui si deve l’edificazione della basilica; vi trovò sepoltura anche la sorella Elena, che fu moglie dell’imperatore Giuliano (detto l’Apostata). Costantina/Costanza fu invece moglie di Annibaliano (nipote di Costantino e dunque suo cugino) e poi di Costanzo Gallo, cesare d’Oriente; è venerata come santa per la sua fervente adesione al Cristianesimo. Il sarcofago di Costantina, in porfido rosso, è conservato nei Musei Vaticani; all’interno del mausoleo è stata collocata una copia. Il mausoleo ha pianta circolare: al centro 12 colonne binate con capitelli compositi sorreggono archi su cui poggia il tamburo coperto a cupola. 12 finestre inondano di luce l’interno del tamburo, con un chiaro simbolismo legato al numero degli apostoli. Attorno all’ambiente centrale corre un ambulacro coperto da volte a botte decorate da meravigliosi mosaici con scene di vendemmia, animali e ritratti tra cui quello di Costantina. Due nicchie ospitano invece i mosaici della Traditio legis e della consegna delle chiavi a San Pietro. I mosaici del tamburo e della cupola furono eliminati nel Seicento perché in cattivo stato di conservazione. Il nartece absidato all’esterno costituiva l’elemento di raccordo tra il mausoleo e la basilica. Nel Medioevo servì da battistero per la vicina Basilica di Sant’Agnese. Oggi è una chiesa autonoma dedicata a Costantina/Costanza ed è una location molto ambita per i matrimoni.
Orari di visita
lunedì – domenica
9:00 – 12:00 | 15:00 – 18:00
l’ingresso dei visitatori non è permesso durante le cerimonie
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Capolavori del tardo impero. Sant’Agnese e Santa Costanza
sabato 23 febbraio 2019 , 10:00 - 11:00 - Mausoleo di Costanza e il complesso di S. Agnese fuori le mura
sabato 09 febbraio 2019 , 16:00 - 17:30 - I mosaici del Mausoleo di Santa Costanza e il complesso di Sant’Agnese fuori le Mura
sabato 01 dicembre 2018 , 15:30 - 17:30 - Mausoleo di Costanza e complesso di S. Agnese fuori le mura
domenica 15 luglio 2018 , 16:00 - 18:00 - Il Mausoleo di Santa Costanza e la Basilica di S. Agnese Fuori le mura
sabato 02 giugno 2018 , 16:00 - 17:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.07 kmBasilica costantiniana a deambulatorio continuo presso la Basilica di Sant'Agnese Monumento o sito archeologico
- 0.08 kmCatacomba di Sant'Agnese Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.10 kmBasilica di Sant'Agnese fuori le Mura Edificio di culto cristiano
- 0.37 kmVilla Blanc - LUISS Business School Edificio o palazzo storico - Giardino o villa pubblica
- 0.43 kmVilla Mirafiori - Sapienza Università di Roma - Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- La chiesa più chic per sposarsi a Roma è una tomba? – Aleteia IT
venerdì 4 dicembre 2020 – Aleteia IT - Niccolò Masini. The Northern light series – Mostra – Genova – Sala Dogana – Arte.it
mercoledì 28 ottobre 2020 – Arte.it - Il Rose Garden Palace Roma entra a far parte di Omnia Hotels: 746 camere per il gruppo – missionline
giovedì 15 ottobre 2020 – missionline - OMNIA Hotels: il Rose Garden Palace Roma entra nel gruppo – Webitmag – web in travel magazine
lunedì 12 ottobre 2020 – Webitmag – web in travel magazine - Omnia Hotels riapre il Fleming a Roma con i grandi eventi dello sport – missionline
lunedì 14 settembre 2020 – missionline
- Nessun evento trovato