
Mappa: dove si trova Mausoleo di Monte del Grano (di Alessandro Severo)
Informazioni su Mausoleo di Monte del Grano (di Alessandro Severo)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
piazza dei Tribuni
Roma (RM)
Municipio
VII - San Giovanni/Cinecittà
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 060608
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/mausoleo_di_monte_del_grano
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_del_Grano
Email: info@060608.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
Il Mausoleo di Monte del Grano è un grande sepolcro a tumulo romano (il terzo per dimensioni dopo il Mausoleo di Adriano/Castel Sant’Angelo ed il Mausoleo di Augusto) oggi conservato all’interno del Parco XVII Aprile 1944 presso piazza dei Tribuni. L’edificazione risale presumibilmente al II secolo d.C. (di quest’epoca sono i bolli sui mattoni) su commissione di una famiglia di alto rango rimasta non identificata. Nel medioevo sulla cima della collinetta artificiale fu realizzata una torre di avvistamento; il nome deriva dalla somiglianza con un modio di grano rovesciato. L’attribuzione all’imperatore Alessandro Severo fu proposta nel Cinquecento a seguito del rinvenimento al suo interno di un sarcofago marmoreo decorato sulla cassa con il mito di Achille a Sciro e sul coperchio con la rappresentazione di una coppia di defunti sdraiati, ciascuno munito di una testa ritratto: la testa maschile fu accostata per somiglianza ai ritratti di Alessandro Severo e la donna fu identificata con sua madre Giulia Mamea; tale ipotesi non è suffragata da prove ma resta tuttora plausibile. Il tumulo di terra era sorretto esternamente da un cilindro realizzato in blocchi di travertino, asportati verosimilmente nel corso del XIV secolo. Un corridoio lungo 21 m conduce alla camera sepolcrale con diametro di 10 m, posta al centro della struttura e divisa originariamente in due vani sovrapposti collegati da un ampio oculus aperto nel pavimento per permettere la diffusione della luce che penetrava attraverso i due lucernari.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Mausoleo di Monte del Grano
domenica 16 giugno 2019 , 11:00 - 12:00 - Mausoleo di Monte del Grano
sabato 27 aprile 2019 , 11:30 - 12:30 - Il Mausoleo di Monte del Grano
venerdì 22 marzo 2019 , 14:45 - 15:15 - Mausoleo di Monte del Grano
sabato 09 febbraio 2019 , 11:30 - 12:30 - Visita guidata gratuita al Mausoleo c.d. di Monte del Grano
sabato 09 giugno 2018 , 11:00 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 2.75 kmCatacomba ebraica di Vigna Randanini Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 2.77 kmCapo di Bove (complesso termale e Archivio Antonio Cederna) Monumento o sito archeologico - Accademia o istituto culturale
- 2.78 kmMausoleo di Cecilia Metella Monumento o sito archeologico
- 2.82 kmvia Appia Antica Monumento o sito archeologico - Area naturale protetta
- 2.87 kmVilla di Massenzio Monumento o sito archeologico
- Gioco e divertimento con Fido al parco in inverno – RomaToday
venerdì 15 gennaio 2021 – RomaToday - Street art a Roma: i quartieri dove ammirare i murales più belli della Capitale – RomaToday
lunedì 30 novembre 2020 – RomaToday - Magic Carpets Italy #3 – La Fantastica – Mostra – Roma – Trullo e Corviale – Arte.it
mercoledì 26 agosto 2020 – Arte.it - Il Quadraro vecchio cambia pelle: entro il 2020 il via ai lavori per l'isola ambientale – RomaToday
lunedì 22 giugno 2020 – RomaToday - Cassonetti incendiati a Roma: salgono a 31 i contenitori Ama distrutti tra Ostia e Tuscolano – Metropolitan Magazine Italia
venerdì 19 giugno 2020 – Metropolitan Magazine Italia