
Mappa: dove si trova Mausoleo di Annia Regilla (“Tempio del dio Redicolo”)
Informazioni su Mausoleo di Annia Regilla (“Tempio del dio Redicolo”)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via della Caffarella
Roma (RM)
Municipio
VIII - Appia Antica
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 5135316
Sito web: http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/annia_regilla_sepolcro
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Cenotafio_di_Annia_Regilla
Email: info@parcoappiaantica.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Valle della Caffarella (Parco della Caffarella)
Collegato a
Chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella (Tempio di Cerere e Faustina)
Ex Cartiera Latina (complesso industriale e sede del Parco Regionale dell’Appia Antica)
Presentazione
Uno splendido sepolcro in laterizi della metà circa del II secolo si staglia nel cuore della Valle della Caffarella a pochi passi dal torrente Almone: è tradizionalmente ricollegato ad Annia Regilla, moglie di Erode Attico morta nel 160, che possedeva una vasta proprietà in quest’area nota come il Triopio; l’attribuzione è tuttavia incerta. Nel medioevo al sepolcro fu affibbiato il nomignolo di Tempio del dio Redicolo perché una leggenda tramandava che in quest’area del suburbio di Roma esisteva un sacello dedicato al dio del ritorno, eretto in memoria del luogo in cui Annibale prese la decisione di rinunciare all’assedio della città e di smontare il suo accampamento. Il sepolcro è del tipo “a tempietto” con cella quadrangolare accessibile da una scalinata sulla fronte; all’interno, come di consueto, vi sono due camere, quella superiore per le cerimonie commemorative dei parenti, quella inferiore costituisce il vero sepolcro. L’esterno presenta un’elegante bicromia realizzata con mattoni di diversi colori (quelli rossi sono impiegati per evidenziare la partitura architettonica a lesene e semicolonne); una fascia a meandro in cotto corre a metà altezza lungo le pareti esterne. Una strada antica doveva transitare lungo la parete sinistra: solo qui le lesene sono sostituite da semicolonne e si trovano gli alloggiamenti per due iscrizioni nonché l’accesso alla camera sotterranea.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Il Casale dell’ex Mulino e il Cenotafio di Annia Regilla
domenica 24 settembre 2017 , 11:00 - 12:30 - Il Casale dell’ex Mulino e il Cenotafio di Annia Regilla
sabato 23 settembre 2017 , 11:00 - 12:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.29 kmValle della Caffarella (Parco della Caffarella) Area naturale protetta - Monumento o sito archeologico
- 0.77 kmCatacomba di San Callisto Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.81 kmCatacomba ebraica di Vigna Randanini Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 1.02 kmCatacomba di San Sebastiano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 1.02 kmChiesa di Sant'Urbano alla Caffarella (Tempio di Cerere e Faustina) Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano
- 14 FEBBRAIO 2021 | ROMA – Valle della Caffarella: uno specchio della storia romana! – – Eventi della Tuscia
mercoledì 10 febbraio 2021 – Eventi della Tuscia - Segui la volpe Autunno 2020: gli appuntamenti del fine settimana – EZ Rome – Roma quotidiana
mercoledì 28 ottobre 2020 – EZ Rome – Roma quotidiana - “All'ombra dei grandi alberi”: produttori, osti ed escursioni naturalistiche all'Ex Cartiera Latina – RomaToday
martedì 25 agosto 2020 – RomaToday - Eventi a Roma 20 e 21 giugno: cosa fare a Roma questo weekend – RomaToday
giovedì 18 giugno 2020 – RomaToday - La fonte dell'acqua Egeria a Roma » BussolaDiario – Bussoladiario.com
giovedì 12 marzo 2020 – Bussoladiario.com
- Nessun evento trovato