
Mappa: dove si trova Isola Tiberina
Informazioni su Isola Tiberina
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Rione o quartiere storico
Campo di interesse
Arte e architettura medievale - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazza di San Bartolomeo all'Isola
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Isola_Tiberina
Email:
Condizioni di visita
visitabile esternamente
Comprende
Basilica di San Bartolomeo all’Isola
Presentazione
L’esistenza dell’Isola Tiberina è all’origine della nascita e del repentino sviluppo della città di Roma: presso l’isola era presente il guado che permetteva in epoca protostorica il transito delle persone e delle merci tra le due sponde, garantendo un comodo collegamento tra la riva etrusca e l’area di stanziamento dei Latini. Presso la punta meridionale, sulla riva sinistra del fiume, si trovava inoltre il primitivo porto fluviale. Nel 293 a.C. il serpente di Epidauro sacro al dio Esculapio, portato a Roma nel tentativo di riuscire a fermare la pestilenza che la affliggeva, scappò dalla nave e toccò terra sull’isola, indicando il punto in cui doveva essere edificato il Tempio di Esculapio. Verso la metà del I secolo a.C. furono realizzati i due ponti che ancora la collegano, il Ponte Fabricio (anche detto dei Quattro Capi per la presenza delle erme) e il Ponte Cestio (questo in parte allungato alla fine del XIX secolo e restaurato con i materiali originali), oggi i ponti più antichi della città. In età imperiale tutto il profilo dell’isola, stretta e allungata come un’imbarcazione, fu sagomato e decorato con arginature in travertino in forma di nave (ne resta un tratto a sud con l’immagine del dio Esculapio). Nel X secolo sulle rovine del Tempio di Esculapio fu eretto il primo nucleo della Basilica di San Bartolomeo all’Isola; medievale e residuo di una fortificazione più vasta è la Torre Caetani che svetta sul Ponte Fabricio, di fronte alla quale è la piccola Chiesa di San Giovanni Calibita (IX secolo ma rifatta nel Settecento). Nel Rinascimento l’isola recuperò la sua vocazione salutare con la creazione delle prime strutture dell’Ospedale Fatebenefratelli mentre pochi metri a valle fu innalzato, sui resti dell’antico Ponte Emilio (II secolo a.C.), quello che, dopo essere crollato pochi decenni dopo il suo completamento, sarà conosciuto come Ponte Rotto (ne resta oggi un’arcata).
Prossimi Eventi - Eventi in corso
- Visita gratuita: l’Isola Tiberina
sabato 12 maggio 2018 , 11:00 - 12:00
Eventi trascorsi
- La Chiesa di San Bartolomeo all’Isola e l’Isola Tiberina: storia, leggende e tradizioni
sabato 14 aprile 2018 , 16:00 - 17:00 - Passeggiata gratuita attraverso l’Isola Tiberina
domenica 25 febbraio 2018 , 10:30 - 11:30 - Visita Guidata per ragazzi – L’Isola Tiberina: le leggende, i miti, la nascita di Roma
sabato 23 settembre 2017 , 16:00 - 17:15 - La Chiesa di San Bartolomeo e l’Isola Tiberina
sabato 10 giugno 2017 , 17:00 - 18:30
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.04 kmBasilica di San Bartolomeo all'Isola Edificio di culto cristiano
- 0.16 kmTempio Maggiore di Roma (sinagoga) - Museo Ebraico Edificio di culto ebraico - Museo privato
- 0.19 kmChiesa di San Benedetto in Piscinula Edificio di culto cristiano
- 0.21 kmSotterranei della Basilica di San Nicola in Carcere Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.22 kmBasilica di San Nicola in Carcere Monumento o sito archeologico - Edificio di culto cristiano