Informazioni su Ipogeo degli Ottavi
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura funeraria
Indirizzo
via della Stazione di Ottavia 73
Roma (RM)
Municipio
XIV - Monte Mario
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 47788415
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti_archeologici/suburbio/ipogeo_degli_ottavi
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Ipogeo_degli_Ottavi
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
Nel 1920 sotto il villino Cardani fu ritrovato un sepolcro ipogeo a carattere familiare vivacemente affrescato. Vi erano sepolti personaggi della gens Octavia di medio-alto lignaggio, vissuti agli inizi del III secolo d.C. A seguito della scoperta l’intero quartiere, allora piccola borgata, prese il nome di Ottavia. La tomba si trovava in prossimità della via Triumphalis (via Trionfale) ma era probabilmente legata ad una delle ville rustiche che sorgevano in quest’area. Si accede al sepolcro attraverso un lungo dromos (corridoio) sul modello di tombe di età ben più antica; si entra quindi in un’anticamera affrescata con motivi geometrici e da qui si ha accesso alla camera sepolcrale vera e propria, adorna di affreschi che richiamano il paesaggio a giardino dei Campi Elisi. L’affresco più celebre, sulla parete di fondo sopra l’arcosolio, è stato staccato per motivi conservativi ed è oggi esposto nel Museo Nazionale Romano, sede di Palazzo Massimo: vi sono rappresentati i Campi Elisi adorni di splendide rose tra cui si aggirano spensierate le anime dei beati; sulla sinistra una figura alta il doppio delle altre è immediatamente riconoscibile come Mercurio/Hermes, cui si attribuiva anche un ruolo di trasportatore delle anime verso l’aldilà; all’estrema sinistra è la buffa scena di un rapimento operato su un carro trainato da un coppia di uccelli, probabile allusione scherzosa al rapimento di Persefone da parte di Ade (la coppia sovrana degli Inferi). All’interno furono trovati quattro sarcofagi marmorei decorati, quello al centro dell’ambiente appartenuto al proprietario del sepolcro, Octavius Felix (l’unico che ancora si conserva nel sepolcro).
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 2.15 kmRiserva naturale dell'Insugherata Area naturale protetta
- 3.49 kmMonumento naturale Tenuta di Mazzalupetto - Quarto degli Ebrei Area naturale protetta
- 4.61 kmCimetière Militaire Français (Cimitero Militare Francese) Cimitero monumentale
- 4.95 kmRiserva naturale di Monte Mario Area naturale protetta
- Viabilità Roma Regione Lazio del 24-02-2021 ore 12 | 30 – Zazoom Blog
mercoledì 24 febbraio 2021 – Zazoom Blog - Via Trionfale, l'annuncio di Raggi: «Ecco i nuovi marciapiedi» – Il Messaggero
domenica 21 febbraio 2021 – Il Messaggero - Braccianese Bis, tutte le magagne ei pericoli della “strada killer” – Vigna Clara Blog
mercoledì 3 febbraio 2021 – Vigna Clara Blog - Via Trionfale diventa “strada nuova”: al via il rifacimento, ma per la ciclabile non c'è spazio – RomaToday
giovedì 28 gennaio 2021 – RomaToday - Cosa vedere nel Lazio – FullTravel.it
domenica 20 dicembre 2020 – FullTravel.it