
Mappa: dove si trova Ipogeo anonimo di Via dei Villini (“Catacomba di San Nicomede”)
Informazioni su Ipogeo anonimo di Via dei Villini (“Catacomba di San Nicomede”)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via dei Villini 32
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web:
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Catacomba_di_San_Nicomede
Email:
Condizioni di visita
non accessibile
Compreso in
Nomentano (Italia) (quartiere storico)
Presentazione
Scoperto nel 1865 dall’archeologo Giovanni Battista de Rossi al di sotto dell’attuale via dei Villini, l’ipogeo fu inizialmente identificato con la catacomba di San Nicomede, già esplorata nel XVII secolo. Ulteriori scoperte al di sotto del Ministero dei Trasporti davanti all’antica Porta Nomentana (nell’ex Villa Patrizi), dove le fonti collocavano il cimitero cristiano, misero in dubbio l’identificazione proposta dal de Rossi, che è oggi del tutto rigettata dagli studiosi. L’Ipogeo anonimo di via dei Villini è in realtà un ipogeo privato di media estensione, simile ad altri individuati lungo la via Salaria e la via Nomentana e non destinati alla comunità cristiana. Le gallerie si articolano su due livelli sovrapposti e hanno un’estensione di 160 metri. Nella galleria principale si trovano tre cubicoli. Vi si accede attraverso una porta posta lungo la strada, nella proprietà della casa generalizia delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.12 kmVillino Ximenes - Collegio Universitario Villa Ximenes Edificio o palazzo storico
- 0.37 kmCasino dei Principi di Villa Torlonia Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.41 kmTeatro Torlonia Edificio o palazzo storico
- 0.46 kmCatacomba ebraica di Villa Torlonia Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.48 kmMACRO (Museo di Arte Contemporanea di Roma) - Sezione via Nizza Museo comunale
Nessuna notizia trovata