
Mappa: dove si trova GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea)
Informazioni su GNAM (Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Museo statale
Campo di interesse
Arte e architettura moderna - Arte e architettura contemporanea
Indirizzo
viale delle Belle Arti 131
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 322981
Sito web: http://lagallerianazionale.com/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_nazionale_d%27arte_moderna_e_contemporanea
Email: gan-amc@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Presentazione
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea nacque nel 1833 con lo scopo di esaltare l’unità nazionale attraverso l’arte; la prima collocazione fu nel Palazzo delle Esposizioni dove, tra mostre e collezioni permanenti, lo spazio divenne presto insufficiente. Nel 1911 si trovò la soluzione, trasferendo la Galleria a Valle Giulia, nel Padiglione delle Belle Arti costruito da Cesare Bazzani per l’esposizione internazionale, un edificio di gusto neoclassico con scalinata monumentale di accesso che intendeva evocare il “tempio dell’arte” nel contesto di “un’ideale città dell’arte” con le vicine Accademie, il Museo Etrusco e la Galleria Borghese; nel 1933 la crescita costante della collezione costrinse a ricostruire l’edificio con l’aggiunta, posteriormente, di un nuovo corpo di fabbrica realizzato dal medesimo architetto. Le opere esposte spaziano dal XIX al XX secolo e sono sistemate nelle varie sale in ordine cronologico: s’inizia con la scultura di Antonio Canova e la pittura di Francesco Hayez che segnano il passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo dei primi dell’800; nella successiva si trovano opere di Pietro Tenerani e Tommaso Minardi; quindi l’Impressionismo con i pittori della Scuola di Parigi come Vincent Van Gogh, Paul Cezanne, Claude Monet, Edgard Degas, Gustave Courbet e i pittori impressionisti italiani come Giovanni Boldini, Vittorio Matteo Corcos e Giuseppe De Nitti; il Risorgimento italiano viene celebrato con le opere di Giovanni Fattori esposte insieme a quelle di Telemaco Signorini; da ultimo per il XX secolo i quadri di Giacomo Balla donati dalla figlia; la sala dedicata a Klimt; le Avanguardie con le opere dell’Espressionismo, Cubismo, Futurismo, la Metafisica di Giorgio De Chirico, la stanza dell’Astrattismo italiano con Concetto Maugeri, Pietro Consagra, Afro e Carla Accardi; le sale dedicate a Lucio Fontana ed a Giuseppe Capogrossi; gli anni ’60 celebrati dalle tele di Turcato, Vedova e Schifano.
Orari di apertura
martedì – domenica
8:30 – 19:30
Acquista i biglietti salta fila
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Da Antonio Canova a Lucio Fontana: la Galleria Nazionale di Roma
sabato 09 dicembre 2017 , 15:00 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.20 kmAccademia Britannica (The British School at Rome) Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.23 kmAccademia delle Belle Arti d'Egitto - Museo Egizio Accademia o istituto culturale - Museo privato
- 0.26 kmAccademia di Romania in Roma (Școala română din Roma) Accademia o istituto culturale
- 0.28 kmAccademia Belgica (Academia Belgica) Accademia o istituto culturale
- 0.31 kmReale Istituto Neerlandese (Koninklijk Nederlands Instituut Rome) Accademia o istituto culturale
- Podcast: Palazzo Braschi a Roma | Artribune – Artribune
giovedì 14 gennaio 2021 – Artribune - La cultura che verrà, piccola guida al 2021 – la Repubblica
giovedì 7 gennaio 2021 – la Repubblica - podcast: la Galleria Nazionale di Roma | Artribune – Artribune
venerdì 25 dicembre 2020 – Artribune - Nasce arte.camera.it, il portale per scoprire il patrimonio artistico di Montecitorio – AgCult
giovedì 24 dicembre 2020 – AgCult - Arriva arte.camera.it, il portale del patrimonio artistico della Camera – Orizzonte Scuola
giovedì 24 dicembre 2020 – Orizzonte Scuola