Informazioni su Galleria Borghese
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Museo statale
Campo di interesse
Archeologia romana - Arte e architettura barocca
Indirizzo
piazzale del Museo Borghese 5
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono: 06 8413979
Sito web: http://galleriaborghese.beniculturali.it/it
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Galleria_Borghese
Email: ga-bor@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Villa Borghese
Collegato a
Casa del Cinema (Casina delle Rose di Villa Borghese)
Casina di Raffaello (Ludoteca di Villa Borghese)
Museo Carlo Bilotti (Aranciera di Villa Borghese)
Museo Pietro Canonica (Fortezzuola di Villa Borghese)
Silvano Toti Globe Theatre
Presentazione
Il cardinale Scipione Caffarelli Borghese, nipote di Paolo V, nel 1608 commissionò a Flaminio Ponzio la costruzione di una villa suburbana che doveva essere destinata a museo per la raccolta di opere scultoree e dipinti della collezione Borghese. Terminata nel 1613 da Giovanni Vasanzio, la facciata, decorata da sculture antiche, è costituita da due corpi laterali uniti da un portico coperto da terrazza dietro il quale si innalza un corpo centrale a tre piani. Nelle 20 stanze della Galleria Borghese tra le innumerevoli opere d’arte sono da menzionare: la celebre “Venere vincitrice” di Antonio Canova, che rappresenta Paolina Bonaparte; le sculture e i gruppi marmorei di Gian Lorenzo Bernini come il “Davide”, il cui volto è l’autoritratto dello scultore, “Apollo e Dafne” che rappresenta il momento in cui Dafne si trasforma in una pianta di alloro per sfuggire al dio inseguitore, e l’opera giovanile il “Ratto di Proserpina”; tra le sculture antiche è celebre “L’Ermafrodito dormiente”, copia romana di un bronzo di Policle. Tra i più importanti quadri esposti si ricordano il “Ragazzo col canestro di frutta” e la “Madonna dei Palafrenieri” di Caravaggio, la “Deposizione di Cristo” di Raffaello, “Danae” del Correggio, “Ritratto d’uomo” di Antonello da Messina e “Amor Sacro e Amor Profano” di Tiziano, nonché una raccolta di dipinti e sculture che spazia dal XV al XVIII secolo, oltre a bassorilievi e mosaici antichi.
Orari di apertura
martedì – mercoledì, venerdì – domenica
9:00 – 19:00
giovedì
9:00 – 21:00
Acquista i biglietti salta fila
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- La Galleria Borghese, Ingresso Gratuito per la prima domenica del mese
domenica 04 marzo 2018 , 12:45 - 14:45 - La Galleria Borghese, Apertura con Ingresso Gratuito!
domenica 03 settembre 2017 , 17:00 - 18:45
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.26 kmIpogeo di via Livenza Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.42 kmMausoleo di Lucilio Peto Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.44 kmSilvano Toti Globe Theatre Edificio o palazzo storico
- 0.44 kmMuseo Pietro Canonica (Fortezzuola di Villa Borghese) Edificio o palazzo storico - Museo comunale
- 0.47 kmVilla Albani-Torlonia Edificio o palazzo storico
- La Collezione Peggy Guggenheim rimane chiusa – Arte Magazine
venerdì 15 gennaio 2021 – Arte Magazine - La Galleria Borghese è pronta a riaprire dal 18 gennaio – Arte Magazine
venerdì 15 gennaio 2021 – Arte Magazine - Il San Francisco Art Institute mette in vendita un gigantesco murale di Diego Rivera per ripianare i debiti – Arte Magazine
venerdì 15 gennaio 2021 – Arte Magazine - Uno splendido Reni, riacquistato dallo Stato, torna alla Borghese – ItaliaOggi.it – Italia Oggi
venerdì 15 gennaio 2021 – Italia Oggi - Le Signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600 – Cose di Casa
giovedì 14 gennaio 2021 – Cose di Casa
- Nessun evento trovato