Informazioni su Fonte di Anna Perenna
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via Guidobaldo del Monte 4
Roma (RM)
Municipio
II - Parioli/Nomentano
Rione
Informazioni e contatti
Telefono:
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/fonte-anna-perenna
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Fonte_di_Anna_Perenna
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Presentazione
Nel 1999 durante i lavori di costruzione di un parcheggio sotterraneo in via Guidobaldo del Monte, a pochi metri da piazza Euclide e dalla Basilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria, ad una quota compresa tra i 6 ed i 10 metri di profondità, sono riemerse le strutture pertinenti alla Fonte di Anna Perenna, qui ricordata dalle fonti antiche. La semplice vasca rettangolare appoggiata alla roccia presenta iscrizioni dedicate alle ninfe della sorgente e ad Anna Perenna, il cui bosco sacro doveva trovarsi in un’area immediatamente adiacente: la divinità, presenza minore nel vasto pantheon romano, vigilava sulla ciclicità della natura e sul ripetersi degli anni (da qui il nome, derivato dal sostantivo annus e dall’aggettivo perennis). Il culto di Anna Perenna era celebrato in particolare dagli strati più umili della popolazione di Roma, ancora legati ad arcaiche tradizioni contadine: qui si veniva a celebrare la festività di inizio della primavera e del nuovo anno e qui avevano trovato sede presunti maghi e fattucchiere, analoghe a quelle simpaticamente descritte da Orazio sull’Esquilino. Scavando la vasca e la vicina cisterna che raccoglieva le acque sorgive sono stati recuperati un gran numero di reperti relativi alle pratiche magiche che si qui si tenevano, in aggiunta a centinaia di monete: l’insieme degli importantissimi ritrovamenti (recipienti di piombo contenenti bamboline antropomorfe, tavolette con maledizioni e segni sconosciuti, un paiolo di rame) sono oggi esposti in un’apposita sezione del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano. Il sito mostra segni di frequentazione dal IV secolo a.C. al VI d.C. ma è certo che il culto risalga ad epoche ben più antiche.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
Nessun evento trovato
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.08 kmBasilica del Sacro Cuore Immacolato di Maria Edificio di culto cristiano
- 0.43 kmVilla romana dell’Auditorium e Museo archeologico Museo statale
- 0.48 kmMuseo Aristaios (Collezione di antichità Sinopoli) Museo statale
- 0.51 kmAuditorium Parco della Musica Monumento o opera contemporanea
- 0.52 kmMUSA (Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) Museo statale
- NEL NOME DI COSTANTINO, SANT'ELENA, E NAPOLEONE. L'immaginario del cattolicesimo romano. – La Voce di Fiore
venerdì 12 febbraio 2021 – La Voce di Fiore - Fonte di Anna Perenna, Roma – FullTravel.it
lunedì 21 dicembre 2020 – FullTravel.it - Cosa vedere nel Lazio – FullTravel.it
domenica 20 dicembre 2020 – FullTravel.it - Longevità ai tempi del Covid: il decalogo per una vita più sana – Vita
giovedì 1 ottobre 2020 – Vita - 🎙️ Anna mi ha lasciato, Uzi Lvke, testo e accordi (Nuove canzoni) – Bellacanzone
giovedì 21 maggio 2020 – Bellacanzone