
Mappa: dove si trova Domus Aurea (residenza di Nerone)
Informazioni su Domus Aurea (residenza di Nerone)
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Monumento o sito archeologico - Sotterranei
Campo di interesse
Archeologia romana
Indirizzo
via della Domus Aurea 1
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
I - Monti
Informazioni e contatti
Telefono: 06 39967700
Sito web: http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/domus-aurea
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Domus_Aurea
Email:
Condizioni di visita
visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Monti (rione)
Collegato a
Terme di Traiano – Parco del Colle Oppio
Cisterna romana delle Sette Sale
Presentazione
A seguito del devastante incendio del 64 d.C., che ridusse in cenere interi quartieri della città di Roma, l’imperatore Nerone espropriò un’estesa area compresa tra il Celio e il colle Oppio, includente la valle nella quale successivamente sorgerà il Colosseo. Questa proprietà si venne ad aggiungere al Palatino già di fatto entrato interamente sotto la proprietà dell’imperatore. Fu così creata la Domus Aurea (casa dorata), la splendida villa urbana di Nerone articolata in vari padiglioni, di cui il principale collocato sul colle Oppio e decorato con affreschi opera di Celere e Severo, due tra i pochi pittori romani di cui ci sia giunto il nome. Dopo la morte dell’imperatore i regnanti successivi avviarono un processo di restituzione al popolo delle aree occupate dalla Domus Aurea, che produsse la realizzazione dell’Anfiteatro Flavio, delle Terme di Tito, del Ludus Magnus e il completamento del Tempio di Claudio sul Celio. Con Traiano si decise anche di cancellare ogni traccia dello splendido padiglione del colle Oppio, che fu anche simbolicamente interrato e in parte tagliato dalle fondazioni delle soprastanti Terme di Traiano. La riscoperta casuale delle “grotte”, come la Domus Aurea apparve agli occhi dei primi visitatori nel Rinascimento, provocò uno sconvolgimento nell’arte italiana e internazionale, dando vita allo stile a “grottesche” ispirato agli affreschi in IV stile pompeiano dipinti da Celere e Severo. Da anni il sito della Domus Aurea è interessato da grandi lavori di consolidamento e restauro non ancora completati; la residenza è comunque accessibile ai visitatori in gruppi organizzati.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Giornate FAI di primavera – Domus Aurea
domenica 26 marzo 2017 , 10:00 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.11 kmTerme di Traiano - Parco del Colle Oppio Monumento o sito archeologico - Giardino o villa pubblica
- 0.14 kmLudus Magnus (palestra dei gladiatori) Monumento o sito archeologico
- 0.25 kmBasilica di San Clemente al Laterano Edificio di culto cristiano
- 0.28 kmMitreo e sotterranei della Basilica di San Clemente al Laterano Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.31 kmCisterna romana delle Sette Sale Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- Visori 3d e nuove luci per la Basilica dei misteri – Arte – Agenzia ANSA
martedì 10 dicembre 2019 – Agenzia ANSA - I Neronia: l'imponente certamen dell'imperatore Nerone – Libero Pensiero
martedì 3 dicembre 2019 – Libero Pensiero - Uffizi, dal 10 dicembre la mostra “I Cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento” – AgCult
martedì 3 dicembre 2019 – AgCult - Santa Francesca Romana e il suo tesoro: la più antica icona mariana di Roma – RomaToday
martedì 3 dicembre 2019 – RomaToday - Domenicalmuseo dell'1 dicembre 2019: cosa vedere in tutta Italia – elledecor.com
sabato 30 novembre 2019 – elledecor.com
- Nessun evento trovato