
Mappa: dove si trova Convento di Sant’Agostino – Biblioteca Angelica
Informazioni su Convento di Sant’Agostino – Biblioteca Angelica
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Biblioteca o archivio
Indirizzo
piazza di Sant'Agostino 8
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
VIII - Sant Eustachio
Informazioni e contatti
Telefono: 06 6840801
Sito web: http://www.bibliotecaangelica.beniculturali.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_Angelica
Email: b-ange@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile internamente in modo autonomo
Compreso in
Sant’Eustachio (rione)
Collegato a
Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio
Presentazione
Il Convento di Sant’Agostino, di proprietà dello Stato Italiano dal 1871 e dal 1932 sede dell’Avvocatura Generale dello Stato, deve il suo nome al complesso monastico degli agostiniani costruito nel ‘400. Un primo edificio con un grande chiostro e la chiesa adiacente vennero edificati alla fine del secolo su commissione del cardinale Guglielmo d’Estouteville; i lavori di ampliamento, iniziati nel 1601 con la realizzazione di un nuovo chiostro, furono portati a termine alla fine del Seicento con lo sviluppo del complesso conventuale verso la nuova biblioteca costruita dal Borromini; l’edificio venne ristrutturato nel 1746 da Carlo Murena e Luigi Vanvitelli. Il convento ha sei piani ed è suddiviso in tre registri; su via dei Portoghesi venne realizzato l’ingresso principale del convento, sottolineato dalla sporgenza della parte centrale e dal portale concavo sormontato dalla scritta coenobium S(ancti) Augustini; da qui si accede al cortile in cui si trovano la tomba del cardinale Giacomo Ammannati Piccolomini ed una fontana ellittica realizzata su disegno del Vanvitelli. A lato della Basilica di S. Agostino si trova la Biblioteca Angelica, fondata come biblioteca pubblica nel 1614 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca e specializzata in letteratura e filologia; il fondo antico è stimato in 120.000 volumi prevalentemente relativi al pensiero agostiniano ed alla storia della riforma e controriforma; tra i volumi si contano più di 1.000 incunaboli, 11.000 cinquecentine, 2.650 manoscritti e 3.000 messali dal sec. IX in poi; nella nuova ala dell’edificio borrominiano, completata dal Murena e dal Vanvitelli nella prima metà del ‘700, si trova al primo piano il Vaso, un ambiente a pianta rettangolare e volte a botte con preziosi scaffali lignei settecenteschi.
Orari di apertura della Biblioteca Angelica
lunedì, venerdì, sabato
8:30 – 13:45
martedì, mercoledì, giovedì
8:30 – 18:50
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Il Palazzo di Sant’Agostino – Palazzi di Roma a Porte Aperte
venerdì 16 novembre 2018 , 15:45 - 17:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.03 kmBasilica di Sant'Agostino in Campo Marzio Edificio di culto cristiano
- 0.07 kmPalazzo Baldassini - Istituto Luigi Sturzo Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
- 0.08 kmInstitut Français Centre Saint-Louis Accademia o istituto culturale
- 0.10 kmBasilica di Sant'Apollinare Edificio di culto cristiano
- 0.13 kmPalazzo Patrizi Edificio o palazzo storico
- Firenze, nasce il Museo della lingua italiana per celebrare Dante a 700 anni dalla morte – Com.Unica
giovedì 17 dicembre 2020 – Com.Unica - Nasce il primo Museo della Lingua italiana, il modo migliore per ricordare Dante – TgTourism
domenica 13 dicembre 2020 – TgTourism - FIRENZE | Nasce nell'anno in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante il primo Museo della Lingua italiana – TurismoItaliaNews.it
sabato 12 dicembre 2020 – TurismoItaliaNews.it - Nasce il Museo della Lingua italiana – Artribune
sabato 12 dicembre 2020 – Artribune - Textures, racconti e trame per un immaginario gentile: la retrospettiva di Molinari – SalernoToday
mercoledì 2 dicembre 2020 – SalernoToday
- Nessun evento trovato