
Mappa: dove si trova Convento dei Santi Bonifacio e Alessio – Istituto Nazionale di Studi Romani
Informazioni su Convento dei Santi Bonifacio e Alessio – Istituto Nazionale di Studi Romani
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico - Accademia o istituto culturale
Campo di interesse
Arte e architettura barocca - Biblioteca o archivio
Indirizzo
piazza dei Cavalieri di Malta 2
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XII - Ripa
Informazioni e contatti
Telefono: 06 5743442
Sito web: http://www.studiromani.it/
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Istituto_nazionale_di_studi_romani
Email: segreteria@studiromani.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Aventino (quartiere storico)
Collegato a
Basilica dei Santi Bonifacio e Alessio all’Aventino
Presentazione
Sulla cima del colle Aventino, presso la splendida piazza dei Cavalieri di Malta realizzata da Piranesi, si accede all’Istituto Nazionale di Studi Romani, istituzione fondata nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi con la finalità di promuovere la ricerca e la divulgazione scientifica sugli aspetti storici, archeologici, artistici, linguistici ed economici della città di Roma. L’Istituto ha la sua sede nell’ex convento dei Santi Bonifacio e Alessio, importante centro monastico alto-medievale fondato tra il VII e l’VIII secolo. Cuore dell’antico convento è il chiostro cinquecentesco che impiega antiche colonne di granito e marmo sormontate da capitelli romani e rinascimentali; lungo le pareti è murata una raccolta di epigrafi di epoca medievale. L’edificio è stato rimaneggiato nel Settecento dall’architetto Giovan Battista Nolli per volontà del cardinale Angelo Maria Querini; all’interno gli ambienti sono decorati con dipinti settecenteschi: l’antica biblioteca, oggi Sala della Presidenza, ha il soffitto affrescato dall’Allegoria del Progresso delle Scienze e delle Arti del 1754. Il piano nobile comprende l’appartamento di Carlo IV di Borbone, che scelse il palazzo come residenza estiva e come sede durante l’esilio a Roma a seguito dell’occupazione napoleonica della Spagna; è decorato con pavimenti in marmi policromi e dipinti in stile pompeiano con scene mitologiche e motivi “alla greca”.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Istituto Nazionale di Studi Romani – Gionate FAI di Primavera
domenica 24 marzo 2019 , 10:00 - 18:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.06 kmBasilica dei Santi Bonifacio e Alessio all'Aventino Edificio di culto cristiano
- 0.08 kmChiesa di Santa Maria del Priorato - Villa del Priorato di Malta Edificio di culto cristiano - Edificio o palazzo storico
- 0.11 kmMuseo Domenicano della Basilica di Santa Sabina all’Aventino Museo privato
- 0.16 kmSotterranei della Basilica di Santa Sabina all'Aventino Monumento o sito archeologico - Sotterranei
- 0.18 kmBasilica di Santa Sabina all'Aventino Edificio di culto cristiano
Error: Feed has an error or is not valid
- Nessun evento trovato