
Mappa: dove si trova Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
Informazioni su Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande
Salta le informazioni e vai agli eventi in programmaCategoria
Edificio o palazzo storico
Campo di interesse
Arte e architettura barocca
Indirizzo
via di San Michele 25
Roma (RM)
Municipio
I - Centro Storico
Rione
XIII - Trastevere
Informazioni e contatti
Telefono: 06 672314400
Sito web: http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/220/complesso-monumentale-di-san-michele-a-ripa-grande
Pagina Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_monumentale_di_San_Michele_a_Ripa_Grande
Email: dg-beap@beniculturali.it
Condizioni di visita
visitabile esternamente - visitabile internamente solo con visita guidata
Compreso in
Trastevere (rione)
Presentazione
Il Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande nacque per volontà di Innocenzo XII che, dopo l’acquisto del precedente conservatorio per ragazzi voluto da monsignor Tommaso Odescalchi presso il porto fluviale di Ripa Grande, affidò a Carlo Fontana nel 1693 la costruzione di un nuovo ospizio per gli orfani. Su incarico di Clemente XI lo stesso Fontana a partire dal 1701 costruì accanto al primo nucleo la casa di correzione per i ragazzi, la caserma dei doganieri, la fabbrica degli arazzi, la chiesetta della Madonna del Buon Viaggio, l’ospizio dei vecchi con l’omonimo cortile, quello delle carrette e la Chiesa di San Michele; a Nicola Michetti, subentrato al Fontana, si deve l’inizio della costruzione del conservatorio delle Zitelle, ultimato nel 1797 da Nicolò Forti; Clemente XII incaricò Ferdinando Fuga di erigere anche il carcere femminile: presso la Ripa Grande fu così creato un centro unificato dedicato all’assistenza di tutte le categorie di bisognosi e di reclusione per i rei. Particolarmente interessante è l’edificio della Casa di correzione dei ragazzi, dove un ampio spazio interno che termina in cappella destinato alle attività comuni contrasta con le esigue dimensioni delle celle distribuite su due ordini di ballatoi. Dai cortili dei ragazzi e dei vecchi, dove è allestita una mostra permanente sulla storia dell’imponente complesso di San Michele, si può accedere alla Chiesa di San Michele e alla sala dello Stenditoio, situata all’ultimo piano. Acquistato dallo Stato nel 1969, dopo un attento restauro ospita oggi l’ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, oltre alla Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del MIBAC.
Prossimi Eventi - Eventi in corso
Eventi trascorsi
- Le Carceri femminili e dei ragazzi del San Michele a Ripa
mercoledì 16 gennaio 2019 , 10:20 - 11:30 - Il carcere dei ragazzi e carcere femminile del San Michele – Trastevere a Porte Aperte
venerdì 13 aprile 2018 , 10:40 - 12:00
Clicca sul nome del luogo per maggiori informazioni
- 0.15 kmChiesa di San Francesco d'Assisi a Ripa Grande Edificio di culto cristiano
- 0.25 kmChiesa di Santa Maria dell'Orto Edificio di culto cristiano
- 0.26 kmEmporium (porto fluviale romano) Monumento o sito archeologico
- 0.30 kmChiesa di Santa Maria del Priorato - Villa del Priorato di Malta Edificio di culto cristiano - Edificio o palazzo storico
- 0.34 kmBasilica di Santa Cecilia in Trastevere Edificio di culto cristiano
- Roma in 100 film – RomaReport.it
martedì 19 gennaio 2021 – RomaReport.it - La gentile Madonna della Misericordia del Rione Colonna di Roma – ACI Stampa
giovedì 24 dicembre 2020 – ACI Stampa - Il 30 novembre a Roma, la nuova performance di Nora Lux – EZ Rome – Roma quotidiana
lunedì 23 novembre 2020 – EZ Rome – Roma quotidiana - Caltanissetta, mostra filatelica in omaggio allo scultore nisseno Michele Tripisciano – Giornale Nisseno
giovedì 17 settembre 2020 – Giornale Nisseno - Sabato 12 settembre a Borgomanero si inaugura 'Vita', la personale di Luigi Stoisa – NewsNovara.it
domenica 6 settembre 2020 – NewsNovara.it